OP Campania Patate si è costituita solo 4 anni fa, a marzo 2009; il riconoscimento è arrivato nel maggio dello stesso anno; ognuno dei responsabili proviene però da altre realtà (OP) e quindi possiede una comprovata esperienza nel settore.
"Abbiamo voluto creare un gruppo con obiettivi concreti e reali, senza speculazioni - dichiara il direttore Gerardo Gaudiano - Come afferma il mio Presidente (Presidente della OP, ndr): tutto quello che facciamo è frutto della nostra mente e della nostra tasca. Nel senso che non abbiamo ricevuto mai un centesimo da fondi pubblici."
Dal 6 all'8 di febbraio 2013, OP Campania Patate sarà presente a Fruit Logistica di Berlino assieme alla Camera di Commercio della provincia di Salerno.
"Mostreremo nell'occasione tutto quello che abbiamo realizzato negli ultimi due anni sulla patata 'Ricciona di Napoli' ". La OP ha infatti rivalutato questa antica varietà autoctona. "Quindici anni fa - afferma Gaudiano - fu trovata da un nostro associato, fu spedita in Scozia per essere risanata, poi riprodotta nella Cooperativa Produttori Sementi della Pusteria; quest'anno dovremmo avere le prime produzioni. La Ricciona di Napoli è la prima ed unica varietà da conservazione iscritta nel registro nazionale di tali varietà."
Sopra: Patata Ricciona di Napoli da consumo fresco. Sotto: Patata Ricciona da seme.
Per quanto riguarda l'attuale campagna commerciale delle patate, Gaudiano commenta: "Una stagione balorda. L'Italia attualmente non produce, quindi sta acquistando patate dall'estero, Germania e Francia prevalentemente. In termini di prezzi, con quello che si paga oggi per un autotreno di patate, l'anno scorso se ne acquistavamo quattro. Il rapporto è 1:4 e si registrano livelli altissimi di prezzo."
"L'anno scorso avevamo quotazioni al ribasso estreme, oggi abbiamo delle quotazioni al rialzo estreme. Tant'è che tutte le industrie di trasformazione italiane, specie quelle delle chips, non tanto quelle del frozen - quindi parliamo di Amica Chips, Pata, Mitica, Icafoods ed altri minori - l'anno scorso hanno stipulato contratti al 50% del loro fabbisogno, contando sul ripetersi di una campagna prezzi come quella del 2011/12. Oggi invece si ritrovano a dover acquistare patate a prezzi elevatissimi."
OP Campania Patate lavora su entrambi i fronti della pataticoltura: produzione di patate da mensa e di patate destinate alla trasformazione. Queste ultime sono le varietà (Lady Claire, Agria, Sinora) idonee per la trasformazione in chips. Le varietà da mensa sono prevalentemente Marabel, Agria, Fontane. "L'aspetto varietale quest'anno è posto in seconda linea, così come quello della qualità - continua Gaudiano - Pur di risparmiare qualche centesimo al chilo in fase di acquisto, si accettano condizioni qualitative anche inferiori. Per farla breve: non ci si può permettere di essere schizzinosi, quest'anno."
"Nell'immediato futuro, ritengo che, siccome si sono registrate delle forti nevicate/gelate una decina-quindicina di giorni fa in Israele, le produzioni potrebbero avere dei problemi e quindi probabilmente non saranno soddisfatte le aspettative in termini di raccolto - afferma Gaudiano - Altre zone significative di produzione, tipo Turchia e Bulgaria, stanno registrando problematiche legate alla sanità del prodotto, tant'è mi sembra che qualche 'camionata' di patate, estero su estero dai paesi ex unione sovietica, sia stata già bloccata."
"Il prossimo raccolto italiano dovrebbe arrivare sul mercato, partendo dalla Sicilia, poi con Puglia e Campania, da marzo in poi, in condizioni commerciali che ci auguriamo favorevoli. Utilizziamo però ancora il condizionale in quanto, specie per le semine delle patate da industria, siamo in ritardo a causa delle piogge. Molti terreni non hanno facilità di drenaggio e quindi se dovesse smettere di piovere alla fine di gennaio, come previsto dai meteorologi, comunque bisognerebbe attendere almeno 4 o 5 giorni. Ciò potrebbe significare un piccolo ritardo - anche se speriamo di no! - nella fase di raccolta".
OP Campania Patate commercializza un 70% della sua produzione sul mercato interno, prevalentemente rifornendo la grande distribuzione organizzata (GDO); il restante 30% viene destinato all'estero, con un trend tuttavia in calo anno dopo anno, a causa della gestione non idonea nella fase commerciale della distribuzione. "Finché sono direttamente i produttori organizzati a gestire e a spedire il prodotto, allora si fa attenzione alla qualità e a quello che viene esportato e gli aspetti speculativi vengono ammortizzati" commenta Gaudiano.
"Io lavoro da 23 anni in questo settore, e annate come questa me ne ricordo giusto un paio. Abbiamo degli associati che preferiscono investire in grano anziché in patata, poiché i costi sono inferiori."
I clienti della OP Campania Patate vanno da Findus, Orogel fino a Pata, Unichips (San Carlo), Mitica Food, Icafoods.
"Cerchiamo inoltre di essere presenti a tutti gli eventi - dichiara Gaudiano - Siamo stati a Chianciano, al simposio gastronomico che tengono ogni anno i top-20 della cucina italiana, e a nostra volta abbiamo organizzato degli eventi in Francia, in occasione del Potato Europe a settembre 2012."
Gaudiano crede che il lavoro di squadra offra una facilità nel raggiungimento degli obiettivi veramente notevole rispetto all'operato dei singoli. "L'aspetto maggiormente negativo per il nostro settore è la mancanza di coesione e coerenza tra gli operatori; siamo alla mercé degli operatori esteri e nazionali, in ambito di produzione."
"Ci stiamo battendo anche in sede ministeriale per via del fatto che la patata, attualmente, non fa parte dell'OCM-organizzazione comune di mercato e dunque non usufruisce della possibilità di finanziare piani operativi come possono fare le OP che si occupano di ortofrutta - conclude Gaudiano - Fino al 2011 c'era una parvenza di aiuto pubblico nazionale sulle quantità destinate alla trasformazione, ora non esiste più. Oggi è in fase di studio la realizzazione di un programma di settore e successivi piani operativi destinati esclusivamente al comparto patate."
OP Campania Patate vi aspetta a Fruit Logistica 2013, Hall 4.2, Stand C-04.

Gerardo Gaudiano
OP Campania Patate
Via dei Goti 408
84012 Angri (SA)
Tel.: (+39) 081 949652
Cell.: (+39) 335 7827984
Email: [email protected]