Istat: diminuisce il numero delle aziende agricole in Italia, ma cresce la dimensione media
"Le aziende agrituristiche sono oltre 20.000, più di un terzo delle quali gestite da donne. Negli ultimi anni si registra un notevole incremento di questa tipologia di offerta turistica, cresciuta di oltre il 50% sia nel numero di strutture sia di posti letto. Negli ultimi anni - aggiunge l'Istat - è cresciuto anche l'interesse dei consumatori europei per la qualità dei prodotti agroalimentari. In questo ambito l'Italia occupa una posizione di rilievo e registra il numero di certificazioni più elevato a livello comunitario. Al 31 dicembre 2011 sono 239 le specialità agroalimentari italiane con marchi di qualità".
In Italia nel 2011, conclude lo studio Istat, è stato distribuito in agricoltura poco più di un quintale di fertilizzanti semplici per ciascun ettaro di superficie agricola utilizzata (Sau); l'intensità è più elevata nelle regioni settentrionali. I consumi di fertilizzanti sono in lieve ripresa rispetto al 2010. Il confronto all'interno dei paesi Ue27 colloca l'Italia al sesto posto, dopo le principali economie dell'area. Nel 2011 sono state distribuite 142.400a tonnellate di prodotti fitosanitari e 70.700 tonnellate di principi attivi.