Arance della salute: l’evento annuale il 26 gennaio 2013
L’ambizioso obiettivo è portare alla ricerca oltre 3.300.000 euro, anche grazie al generoso contributo della Regione Sicilia. Infatti, oltre a rendere possibile lo sviluppo della ricerca, l'evento dell'AIRC sarà l'occasione per creare consapevolezza alimentare tra chi parteciperà attivamente contribuendo alla causa. Questi fondi costituiscono la prima iniezione di risorse economiche per il 2013, fondamentali perché contribuiranno garantire la continuità di 505 progetti di ricerca triennali.
"Le Arance Rosse di Sicilia sono ricche di antociani, sostanze utilissime contro i tumori e possono anche rallentare la crescita di un tumore". E' quanto riportato da uno studio effettuato dall'equipe del prof. Veronesi su un campione di topi, confermando che le prospettive di vita aumentano integrando nellʼalimentazione un succo di Arance Rosse di Sicilia.
Quindi prevenzione e golosità saranno protagonisti sabato in ogni città d'Italia per stabilire una nuova consapevolezza alimentare.
Contatti:
Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP
Via S.G. La Rena 30/b
95121 Catania
Tel./fax: (+39) 095 7232990
Email: [email protected]
Web: www.aranciarossadisiciliaigp.it