Msc Crociere-Eataly, partnership per eccellenze italiane
E sarà proprio MSC Preziosa, ammiraglia da 4.000 passeggeri, quarta nave della classe Fantasia attesa al battesimo a Genova il prossimo 23 marzo, ad ospitare l'apprezzato ristorante. L'unione tra le due aziende leader nel turismo e nella ristorazione nasce dal desiderio comune di proporre ai propri ospiti un'offerta enogastronomica straordinaria ed esclusiva, ma soprattutto in costante evoluzione. Il Ristorante Eataly sarà posizionato nella zona che solitamente sulle altre tre navi appartenenti alla Classe Fantasia viene occupata dal ristorante messicano Tex Mex.
Proprio in quell'area, al ponte sette, spiccheranno due punti di ristoro singolari: il "Ristorante Italia" e il "Ristorante Eataly".
Il primo occuperà la zona più esclusiva del locale, composta da 24 posti e aperta solo la sera. Un ristorante è rivolto a chi desidera un menù "table d'hote", particolare e di alta qualità, appositamente studiato da chef di Eataly con piatti a base di prodotti dei "Slow Food Presidia", fondazione creata per proteggere i piccoli produttori e per preservare la qualità dei prodotti artigianali.
Il Ristorante Eataly, invece, avrà circa 80 posti a sedere e rispecchierà il concetto originale Eataly in un elegante spazio minimalista dove i crocieristi potranno mangiare, acquistare e sperimentare una delle migliori interpretazioni della cucina italiana. Vi sarà una scelta fra 18 piatti preparati e serviti a pranzo e a cena, dalla pasta alle verdure, dai frutti di mare alla carne, ai salumi e ai formaggi. Ai lati del ristorante, inoltre, sarà esposta una varietà di prodotti appartenenti alla tradizione nostrana: olio d'oliva, pasta di Gragnano, ma anche dolci artigianali, vini senza componenti chimici, bevande naturali e aceto balsamico invecchiato. Insomma, le migliori eccellenze delle regioni italiane.
"Siamo innamorati del cibo di qualità e delle bevande" recita lo slogan della catena torinese. "Siamo innamorati della loro storia, della loro tradizione, degli uomini e delle donne che li producono e dei luoghi da cui provengono".
L'azienda torinese, presente in Italia, Giappone e Stati Uniti (a breve anche a Dubai, in Turchia, Brasile e Regno Unito), è stata fondata sui principi della filosofia "Slow Food", con un'attenzione mirata sui locali in cui ha luogo una produzione assolutamente artigianale, seguendo i principi di una corretta educazione alimentare, puntando sull'offerta di prodotti fruibili a prezzi convenienti.