Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Partiti gli incontri di aggiornamento NO-Residue di BIOGARD-CBC (Europe)

Durante le prime settimane di gennaio sono partiti gli incontri di aggiornamento organizzati da Biogard.

Si tratta di appositi meeting organizzati per fornire le informazioni tecniche sulla corretta applicazione delle metodologie di controllo biologico che fanno parte del "pacchetto" di mezzi fitosanitari dell’azienda.

Più in particolare, tecnici e rivenditori NO-Residui si sono incontrati in Toscana e in Puglia con i tecnici di Biogard per discutere circa le applicazioni dei diffusori Shin-Etsu per la confusione sessuale; la vite da vino e uva da tavola sono state le colture che più hanno riscosso l’interesse degli operatori. I risultati dell'applicazione sono infatti particolarmente lusinghieri proprio su questa coltura e possono portare a sostanziali riduzioni di interventi insetticidi, sempre nell’ambito di strategie di lotta integrata.

Sono inoltre state affrontate le tematiche relative agli agrofarmaci a base microbiologica che possono vantaggiosamente essere integrati con il metodo della confusione sessuale.

Gli incontri proseguiranno anche durante il mese di febbraio. In Puglia, il prossimo incontro si svolgerà nel pomeriggio del 30 gennaio presso l’Una Hotel Regina di Noicattaro (BA). Tutti i tecnici interessati possono partecipare liberamente (clicca qui per vedere il programma allegato).

Per il calendario degli incontri nelle diverse regioni si prega di prendere contatto con l'Area tecnica BIOGARD:
Tel.: (+39) 0547 630336
Email: [email protected]