Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Francesco Pugliese (Conad): il prezzo di un prodotto riflette anche il suo grado di organizzazione

Durante il suo intervento al convegno "Il contributo della marca del distributore al sistema produttivo italiano", tenutosi a Bologna il 16 gennaio 2013 in occasione di MARCA, Francesco Pugliese (nella foto), direttore generale di Conad, ha riportato una sua esperienza relativa al prezzo di vendita delle clementine.

"In occasione di un viaggio in Francia - ha dichiarato Pugliese - ho notato che il prezzo delle clementine marocchine era di 3,00 euro/kg, contro solo € 1,70 di quelle italiane". 

Più che per ragioni di qualità del prodotto, la differenza si motiva solo se rapportata all'attuale impossibilità, da parte delle aziende agrumicole italiane, di garantire un approvvigionamento ai mercati di almeno 20 autotreni al mese, cosa invece possibile per le forniture dal Marocco.

Una forbice di prezzo, insomma, che evidenzia una mancanza di potere contrattuale da parte dei produttori italiani, che difettano ancora in aggregazione e pianificazione, a fronte di costi di produzione sempre più alti che li dovrebbero convincere nella direzione una maggior organizzazione.

Un ragionamento che si innesta anche nel quadro degli effetti conseguenti all'accordo commerciale tra Unione europea e Marocco, stipulato lo scorso febbraio, che liberalizza il commercio dei prodotti agricoli provenienti dal paese magrebino, generando ulteriori difficoltà per i piccoli produttori europei.