Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In attesa del prodotto cileno

Il mercato europeo dell'uva da tavola si svuota ogni settimana

Ogni settimana gli importatori europei esauriscono le uve, con prezzi di vendita che risultano di conseguenza ancora buoni. "Ma tutte le situazioni di mercato hanno i loro aspetti positivi e negativi" dice un importatore olandese. "Buoni prezzi sono una buona notizia, ma non possiamo vendere tutto il volume che vorremmo. Possiamo soddisfare solo alcuni clienti, ma alla fine della settimana registriamo il tutto esaurito. Il mercato assorbe tutto il prodotto disponibile".

"Nel corso degli ultimi giorni abbiamo dovuto dire di 'no' molte volte, a molti acquirenti. Il mercato è in fase di assorbimento e, invece di diminuire, i prezzi sono aumentati. Dall'altro lato ci sono i programmi di forniture dell'uva che ora sono più costosi. Ma tutti i programmi sono già stati organizzati. Alla fine della settimana, perciò, ci aspettiamo una nuova carenza di prodotto".

In particolare sono le varietà senza semi ad essere scarse, sia per le uve bianche che per le rosse. "La scelta è ora piuttosto per l'uva Red Globe con semi dal Perù che, ad un prezzo di 17-17,50 euro (8,2 kg), risulta molto buona. L'uva rossa senza semi è pagata 18 euro/5 chili. Tuttavia questi non sono i prezzi di vendita al dettaglio, ma quelli applicati per esempio in mercati all'ingrosso in Belgio o Germania. In paesi come il Regno Unito e in Scandinavia è difficile ottenere prezzi come questi."

Oltre al Sudafrica, anche l'Argentina è ora sul mercato con le sue uve. Secondo l'importatore, il Cile è arrivato molto più tardi con la propria fornitura. "L'anno scorso c'è stato un volume enorme di uve cilene che gli Stati Uniti non volevano e i prezzi sono scesi rapidamente a 7/8 euro. Quest'anno anche gli Stati Uniti chiedono l'uva e la fornitura dal Cile è inferiore e in ritardo rispetto al solito. Di conseguenza le uve sudafricane possono essere vendute facilmente e a prezzi buoni."

"E' difficile stimare quanto durerà questa situazione. Ogni anno i prezzi rimangono buoni fino alla quarta, quinta settimana dell'anno, con la disponibilità delle uve del Sud Africa. Normalmente, invece, intorno alla settimana della fiera Fruit Logistica di Berlino c'è un cambiamento e il mercato semplicemente crolla."
Data di pubblicazione: