Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Germania: durante la Settimana Verde verra' presentato il supermercato virtuale

L'università e centro di ricerca olandese di Wageningen presenterà il suo supermercato virtuale durante la Grüne Woche, la Settimana Verde internazionale che si svolge a Berlino, dal 18 al 27 gennaio e che costituisce la manifestazione più grande al mondo dedicata ad alimenti, agricoltura e orticoltura.

Durante l'evento, Wageningen UR terrà, il 21 gennaio, anche un seminario sulle Scelte Alimentari Salutari. Un esempio di tali scelte è il progetto "Fruit4Sport"; un'iniziativa delle associazioni sportive olandesi per coltivare frutta intorno ai campi da gioco e poi venderla nei ristoranti self service.

Il seminario mira a fare chiarezza su come l'industria, la scienza e i governi possano lavorare in sinergia per stimolare i consumatori a fare delle scelte alimentari più salutari.

In tale ambito, la vera novità sarà costituita dalla presentazione del supermercato virtuale, sviluppato dall'Università olandese, mediante il quale si può studiare il comportamento d'acquisto dei consumatori. Le persone possono effettuare acquisti in un supermercato virtuale che consta di tre grandi schermi al plasma.



Ogni oggetto ed elemento presente in questo supermercato può essere modificato, dalla disposizione degli scaffali ai prodotti in offerta. Wageningen UR utilizza questo strumento per studiare quale influenza ha la disposizione del supermercato sulle scelte dei consumatori che riguardano alimenti salutari o prodotti in maniera sostenibile. Il supermercato virtuale potrebbe anche, per esempio, consentire alle società di testare la reazione dei consumatori a nuovi prodotti non ancora introdotti in commercio.

Per rilevare la reazione dei consumatori ad annunci, confezionamento, loghi, prezzi, ecc, viene utilizzato l'eye-tracking (sistema che rileva gli spostamenti dell'occhio nel momento in cui sta osservando qualcosa). Inoltre, vengono osservati i percorsi intrapresi dai consumatori all'interno dei supermercati, così come il tempo che impiegano nella scelta dei prodotti.

Fonte: Wageningen UR.
Data di pubblicazione: