Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Oggi 14 gennaio 2013

Il Carciofo Brindisino IGP a Uno Mattina

Per il secondo anno consecutivo il Carciofo Brindisino IGP sarà ospite della popolare trasmissione televisiva di Rai Uno – Unomattina occhio alla spesa, condotta da Alessandro Di Pietro, oggi lunedì 14 gennaio.

E' una grande opportunità per far conoscere al grande pubblico, che in quella fascia oraria è formata per la maggior parte da madri di famiglia attente alla corretta alimentazione dei componenti il nucleo familiare, le caratteristiche di distinzione del nostro carciofo brindisino da tutti gli altri tipi presenti in commercio.



Il territorio di coltivazione del "Carciofo Brindisino" conferisce infatti ai capolini particolari caratteristiche qualitative ed organolettiche. In particolare i suoli ricchi di potassio, unitamente ai fattori umani e alle peculiarità dell'ecotipo utilizzato, conferiscono ai capolini caratteristiche di tenerezza e sapidità che sono determinati da una scarsa presenza di fibra e un elevato contenuto di inulina, sostanze fenoliche e flavonoidi. Tali caratteristiche sono conferite dalla particolare composizione dei suoli, cioè i terreni sabbiosi calcarei d'origine costiera, meglio conosciuti come "tufi", che accompagnano il litorale adriatico specialmente nel tratto Brindisino.

Il Consorzio di Difesa e di Valorizzazione delle produzioni agricole dell'ambiente e del territorio rurale della provincia di Brindisi (CO.DI.VA.BRI.), fondatore dell'Associazione promotrice per il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Protetta del Carciofo Brindisino, ha fortemente creduto e portato a termine l'importante riconoscimento europeo dell'Indicazione Geografica Protetta del carciofo brindisino.

A breve, la nostra produzione verrà messa per la prima volta in commercio con marchio IGP e, già ai primi di marzo di quest'anno è previsto un'importante evento a Mesagne, in cui si degusteranno oltre quaranta piatti a base di "Carciofo Brindisino IGP" dall'antipasto al dolce (mousse di carciofo). 
Data di pubblicazione: