Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Scadenza 31 gennaio 2013

Bando di Concorso della 64ma Sagra del Peperone di Carmagnola (TO)

Il 31 gennaio 2013 è il termine ultimo per partecipare al Bando di Concorso indetto dal Comune di Carmagnola (provincia di Torino) per l'ideazione grafica del manifesto, dell'invito, del depliant programma, della cartolina commemorativa e del catalogo espositori della 64ma Sagra del Peperone che si svolgerà dal 30 agosto all'8 settembre 2013. Il compenso economico per il vincitore è di € 1.000,00.

E' possibile scaricare il bando completo con tutte le informazioni sui criteri e sulle regole di partecipazione nel sito della Città di Carmagnola e specificatamente all'indirizzo www.comune.carmagnola.to.it/ComAppalti.asp, pagina dalla quale e anche possibile visionare esempi del materiale grafico delle ultime due edizioni della Sagra ed il bando di concorso in diverse lingue straniere.

La celebre "Sagra del Peperone" di Carmagnola, riconosciuta ufficialmente da due anni come Manifestazione Fieristica di Rilievo Nazionale, in ogni edizione propone un ricco e variegato programma che conferma il valore che ha assunto negli anni come grande e atteso appuntamento culturale e non solo enogastronomico.

Ogni anno tra fine agosto e inizio settembre la splendida città piemontese celebra il "Re Peperone" offrendo la sua consueta ospitalità, trasformandosi in un affascinante e variopinto festival di mercati, laboratori e degustazioni enogastronomiche, concerti, eventi teatrali, serate letterarie, mostre, rassegne commerciali, eventi sportivi, iniziative solidali, eventi ed attività per bambini, ecc.

La Sagra rappresenta un punto di riferimento regionale e nazionale tra gli eventi che si occupano di enogastronomia e riscuote un crescente successo di pubblico (si stimano circa 200.000 visitatori in media) poiché, oltre a valorizzare il prodotto tipico della città, permette di conoscerne le bellezze artistiche, le tradizioni e le eccellenze grazie a un ricco e qualitativo programma di eventi ed intrattenimenti dedicati ad un pubblico di tutte le età.
Data di pubblicazione: