Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

USA: creata una task force contro l'insetto parassita Drosophila suzukii

Un insetto dalle piccole dimensioni proveniente dall'Asia si è trasformato in un temuto killer di lamponi, fragole, ciliegie e mirtilli coltivati lungo le coste degli Stati Uniti. Si tratta della Drosophila suzukii, moscerino parassita che attacca tutta la frutta a polpa tenera e può arrivare a deporre fino a quattrocento uova, le cui larve si nutrono del frutto e lo distruggono.

Un team di ricercatori della Cornell University è al centro di un progetto finalizzato a trovare soluzioni efficaci al problema. "E' una situazione terribile", ha spiegato Julie Carrol, coordinatrice del Fruit Integrated Pest Management del New York State Ipm Program della New York State Agricaltural Experiment Station. L'insetto si è stabilito in California pochi anni fa e ha causato solo l'anno scorso perdite all'agricoltura statunitense per oltre un miliardo di dollari con conseguenti perdite occupazionali, secondo l'Highbush Blueberry Council.

Alcuni coltivatori hanno perso il cento per cento dei propri raccolti. Una strage peggiorata dal fatto che gli attacchi del parassita sono evidenti solo quando la frutta è già matura per cui i danni si percepiscono quando è troppo tardi per intervenire. La Cornell University sta coordinando un progetto cooperativo nazionale che coinvolge specialisti di parassiti della frutta e oltre cinquanta ricercatori e coltivatori per trovare una soluzione al problema, secondo quanto riportato dal sito Phys.org.

Su Drosophila suzukii, leggi anche i precedenti articoli apparsi su FreshPlaza:

Scheda: Drosophila suzukii, una nuova specie invasiva dannosa per le colture di piccoli frutti

Il sequenziamento del genoma di Drosophila suzukii, la nuova specie invasiva dannosa alle colture di piccoli frutti
Data di pubblicazione: