Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sul sito del Mipaaf attiva una nuova sezione dedicata alle filiere agroalimentari

Dal 21 dicembre 2012, sul sito internet del Mipaaf, è disponibile una nuova sezione dedicata al miglioramento dell'efficienza delle filiere agroalimentari. La sezione nasce a seguito dei lavori del seminario che si è tenuto presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali lo scorso 10 dicembre, al quale hanno partecipato i rappresentanti di enti ed organizzazioni del settore, di organizzazioni di produttori e di assessorati regionali.

Dall'entrata in vigore del decreto legislativo 102/2005 ad oggi si sono susseguite diverse novità: tra le ultime ci sono la proposta di riforma dell'OCM unica, l'adozione del "Pacchetto latte" e del "Pacchetto qualità" e l'entrata in vigore dell'art. 62 del decreto liberalizzazioni, che possono costituire la base per ulteriori sviluppi normativi.

Sulla home page del sito internet del Mipaaf è presente un banner denominato "Futuro filiere", dal quale si accede alla sezione specifica, nella quale sono disponibili gli atti del seminario (filmati e documentazione), i riferimenti normativi e, soprattutto, le modalità con cui si richiede l'invio di proposte di modifica normativa ([email protected])

L'obiettivo è quello di ricevere dagli operatori, e pubblicare sul sito, delle proposte concrete per migliorare l'efficienza delle filiere, che costituiranno lo stimolo e la base per l'elaborazione di una proposta normativa, coerente con i nuovi scenari e che consenta lo sviluppo di relazioni di filiera efficaci a vantaggio dell'intero sistema agroalimentare italiano.
Data di pubblicazione: