Battuta d'arresto dell'agricoltura dell'Emilia-Romagna che dopo due anni di crescita della Plv (Produzione Lorda Vendibile), nel 2012 fa registrare secondo le prime stime Coldiretti un calo tra l'1 e il 3 per cento, riportando il valore prodotto nei campi attorno a 4.000 milioni di euro. In un'annata profondamente segnata dalla siccità e dal terremoto il dato potrebbe essere accettabile - secondo Coldiretti - se non ci fossero i costi di produzione che hanno falcidiato i redditi aziendali.
A trainare la Plv al ribasso ci sono diverse produzioni vegetali, in particolare i cereali autunnali (mais, sorgo), che hanno fatto registrare crolli di produzione anche del 50% a causa della fortissima siccità, le barbabietole per cui si stima un crollo della produttività anche del 30 per cento, soprattutto nelle province occidentali: per questo settore nonostante sia stata seminata una superficie superiore del 25% a quella dell'anno scorso (26 mila ettari quest'anno contro i 20 mila dell'anno scorso) sono state raccolte complessivamente il 2,4% di radici in meno.
La frutta, nonostante prezzi superiori al 2011, ha risentito della scarsità d'acqua nelle aree della regione dove non era possibile irrigare, facendo registrare cali che hanno raggiunto i massimi per le pere (-19%), le mele (-11%) e le nettarine (-6,5%). Segnata dalla siccità anche la produzione di pomodoro che ha fatto registrare un calo produttivo medio attorno al 15%, con punte del 30-40% nelle zone ferraresi.
A salvare la produzione da un crollo verticale sono stati i cereali estivi, con il frumento tenero e duro che hanno fatto registrare incrementi di produzione superiori al 25% grazie ad una resa per ettaro superiore anche del 20% rispetto alla media degli altri anni e a prezzi più che soddisfacenti. Soddisfazioni anche dalla vendemmia: la siccità estiva ha determinato mediamente un calo di produzione attorno al 10%, con diminuzioni più marcate per le uve raccolte a fine agosto e nelle zone collinari dove sono assenti impianti di irrigazione.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa