Una veste grafica decisamente moderna ed accattivante, nuove sezioni ancora più ricche di informazioni sull'azienda e sull'ampia gamma di prodotti offerti alla clientela: si presenta così il nuovo portale di Naturitalia, società commerciale del gruppo ortofrutticolo Apo Conerpo con una produzione complessiva di 150.000 tonnellate, 58 tecnici di campagna, 19 responsabili controllo qualità e un fatturato superiore ai 120 milioni di euro.
"Per quanto concerne i contenuti – sottolinea il direttore Gabriele Ferri – il sito www.naturit.it dedica ampio spazio alle linee di prodotto proposte dal sistema Naturitalia con l'obiettivo di illustrarne i principali vantaggi ai consumatori e di indicare le diverse tappe del percorso necessario per ottenere produzioni di alta qualità". In quest'ottica, il nuovo portale presenta, tra l'altro, un'apposita sezione riservata alla recente linea Naturitaliapiù studiata per offrire ai consumatori prodotti selezionati con standard qualitativi particolarmente elevati e costanti.
Da segnalare poi lo spazio dedicato alla nuova linea di patate italiane che comprende le migliori produzioni provenienti dalle zone più vocate del paese quali la pianura bolognese, il Fucino, l'Alto Viterbese e la zona di Ovoledo, in provincia di Pordenone. Tutte patate di alta qualità, ma con caratteristiche gustative ed attitudini culinarie molto differenti ampiamente illustrate nel sito.
Naturitalia, per favorire il costante aggiornamento dei numerosi stakeholder sulle proprie attività, punta sul rinnovato sito internet e su social network quali Facebook e Twitter.
Contatti:
Naturitalia
Via Bruno Tosarelli, 155
40050 Villanova di Castenaso (BO)
Tel.: (+39) 051 781846
Fax: (+39) 051 781857
Web: www.naturit.it


Avvisi
La clessidra





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Nuovo look per il portale di Naturitalia: grafica moderna e un'ampia gamma di informazioni
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"