Sabato 8 dicembre 2012, alle ore 16:00 presso i locali dell'Ex Sciabica, a Ispica (provincia di Ragusa), si terrà il primo seminario formativo dal titolo "Che cos'è la fisica, la medicina e l'agricoltura quantistica. Come agiscono nella nostra vita" con la partecipazione straordinaria del Presidente della Società Italiana di Medicina Quantistica.
Clicca qui per scaricare l'invito.
Nel corso dell'evento interverranno due aziende che hanno sposato il progetto AgroQuantum®, seppur operando in settori differenti. L'azienda agricola "Fondo Miucia", a Ispica, fermamente convinta che l'agricoltura del domani verterà sullo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto del micro-ambiente e della biodiversità, rappresenta oggi la prima realtà al mondo in campo agricolo a produrre ortaggi con l'applicazione dei metodi della fisica quantistica, l'unica, nel settore, ad aver ottenuto la certificazione "AgroQuantum®". La linea cosmetica naturale HC natural care® la quale, partendo proprio da un prodotto dell'agricoltura sana e validata scientificamente, la carota di Ispica, ha sviluppato i propri prodotti, in esclusiva, usando il sistema brevettato AgroQuantum® che fa perno sui principi della fisica quantistica, esaltandone l'energia positiva di ciascun prodotto e garantendone l'origine naturale dei suoi ingredienti.
La fisica quantistica
La meccanica quantistica (o fisica quantistica) è un insieme di teorie formulate nella prima metà del ventesimo secolo, che descrivono il comportamento della materia a livello microscopico, andando a spiegare quei fenomeni che la fisica classica non riusciva più a comprendere. La fisica quantistica, infatti, elimina la distinzione tra particelle e onde: un sistema quantistico presenta le caratteristiche tipiche delle onde, ma nel momento in cui viene misurato, o anche solo osservato, assume le caratteristiche di un insieme di particelle "quanti" (dal latino quantum, quantità, da cui il nome della teoria) corrispondenti alla quantità più piccola di energia o materia con cui si entra in relazione.
Agricoltura Quantistica
Così come negli ultimi decenni accanto alla medicina ponderale si è sviluppata una medicina energetica, allo stesso modo si ritiene che si potrebbe sviluppare anche un'agricoltura energetica, ovvero l'agricoltura quantistica. Il principio di base prevede il passaggio dall'approccio chimico, fondato sull'uso prevalente di sostanze (sia organiche sia minerali) che permettono all'agro ecosistema un funzionamento su livelli superiori a quelli naturalmente raggiungibili, all'approccio dinamico-energetico che utilizza apporti di varie forme di energia quali le onde elettromagnetiche e le interazioni energetiche della fisica quantistica.
Uno squilibrio a livello energetico è la causa prima di problemi che successivamente si evidenziano a livello biochimico e fisico. Basti pensare che la stessa vitalità di tutti gli organismi edafici si basa su processi di tipo energetico. Con l'agricoltura quantistica si mira al riequilibrio, prima, e allo stimolo, poi, dei processi energetici regolatori dei flussi di energia e di materiali. La fisica quantistica prende in considerazione anche le interazioni più sottili fra le particelle subatomiche. Queste ultime sono le più importanti nei fenomeni regolatori e di stimolo dei processi biologici più sottili.
Oggi sono già disponibili apparecchiature che utilizzano processi fisici quantistici con protocolli applicativi specifici per l'agricoltura. Sulla base della diagnosi dell'agro ecosistema e delle sue componenti, con il metodo quantistico sembra possibile definire con maggiore precisione le possibili soluzioni tecniche e l'applicazione di appropriati mezzi tecnici che possono essere a loro volta valutati (sempre attraverso le analisi frequenziali) in base alla loro maggiore o minore rispondenza a essere introdotti nel sistema considerato. Ne deriva una razionalizzazione estrema dell'uso dei mezzi tecnici con un conseguente ipotetico incremento della redditività aziendale e minore impatto ambientale delle tecniche agricole: il metodo dell'agricoltura quantistica risponde a pieno ai principi di un'agricoltura economicamente e socialmente sostenibile.
La capacità diagnostica del sistema sarà valutata attraverso un'analisi preliminare dell'agro-ecosistema con rilievi fisico-frequenziali che in tempi molto brevi (30' circa) permetterà di effettuare una diagnosi sulle condizioni di fertilità del terreno (nelle sue diverse componenti) e di "salute" delle piante e degli animali. Sulla base della diagnosi, sarà poi possibile definire con maggiore precisione le possibili soluzioni tecniche e l'applicazione di appropriati mezzi tecnici che possono essere a loro volta valutati (sempre attraverso le analisi frequenziali) in base alla loro maggiore o minore rispondenza a essere introdotti nel sistema considerato.
Perché l'Agricoltura quantistica e l'importanza di consumare cibo quantistico?
Armonizzando le frequenze dei cibi e rendendole vive noi ingeriamo con esse anche la loro frequenza di risonanza e quindi mandiamo un messaggio al nostro DNA di armonizzazione che prima di essere chimico è frequenziale. Quindi nel momento in cui controlliamo i nostri pensieri rendendoli quanto più possibile amorevoli, il cibo quantistico ci rafforza. Tenendo conto che ogni cibo ha un suo "range" di frequenze, ecco che una dieta normalmente variata e quantistica dà al nostro organismo una continua armonizzazione frequenziale con la totale abolizione di qualunque farmaco chimico. In conclusione il cibo diventa rimedio omeopatico frequenziale.
Per maggiori informazioni:
www.fondomiucia.it
www.hcnaturalcare.com
www.medicinaquantistica.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ispica (RG), sabato 8 dicembre 2012 ore 16:00
"Seminario "Che cos'e' la fisica, la medicina e l'agricoltura quantistica. Come agiscono nella nostra vita"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca