L'Associazione romana dottori in agraria e forestali, Ardaf, promuove la prima edizione del premio per il miglior articolo scientifico-divulgativo inerente ai temi di ricerca nel settore agricolo, forestale, ambientale ed agro-alimentare al fine di favorire la diffusione della cultura e della ricerca scientifica.
Il Concorso è rivolto ai neo laureati in una delle Università Italiane negli anni 2010, 2011 e 2012, purché residenti nella Regione Lazio alla data di pubblicazione del bando, in possesso:
a) del titolo quinquennale conseguito con il vecchio ordinamento (DL) in uno dei seguenti corsi: "Biotecnologie Agrarie e Vegetali", "Pianificazione Territoriale", "Scienze Agrarie", "Scienze Agrarie Tropicali e Subtropicali", "Scienze delle Produzioni Animali", "Scienze e Tecnologie Agrarie", "Scienze e Tecnologie Alimentari", "Scienze Forestali", "Scienze Forestali e Ambientali";
b) del titolo conseguito in una delle classi delle seguenti Lauree specialistiche (LS) e/o equipollenti ai sensi del DJ. 9 luglio 2009 e s.m.: 7/S Biotecnologie agrarie, 54/S Pianificazione Territoriale, urbanistica e ambientale, 74/S Scienze Forestali, 77/S Scienze e Tecnologie Agrarie, 78/S Scienze e Tecnologie Agroalimentari, 79/S Scienze e Tecnologie Agrozootecniche;
c) del titolo conseguito in una delle classi delle seguenti Lauree magistrali (LM): LM-7 Biotecnologie Agrarie, LM-48 Pianificazione Territoriale, urbanistica e ambientale, LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie, LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari, LM-73 Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali, LM-86 Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali;
d) del titolo conseguito in una delle classi delle seguenti Lauree triennali (DL) o equipollenti ai sensi del DJ. 9 luglio 2009 e s.m.: L 2 Biotecnologie, L 25 Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, L 26 Scienze e Tecnologie Alimentari, L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali.
Il premio, che consiste in una somma di denaro (€ 500,00 per il vincitore laureato con il vecchio ordinamento o in possesso di laurea specialistica o magistrale, e di € 250,00 per il vincitore in possesso di laurea triennale), verrà attribuito da un'apposita giuria, composta da sei esperti del settore dell'agricoltura, foreste, ambiente, tecnologie, sulla base dei contenuti, dell'esposizione, della qualità e originalità dell'elaborato, secondo quanto riportato nel Regolamento.
Le domande di partecipazione al Concorso devono essere presentate, complete degli allegati, solo ed esclusivamente in forma digitale, entro e non oltre le ore 24.00 del 28 febbraio 2013 all'indirizzo: concorso@ardaf.it.
Per maggiori informazioni: www.ardaf.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Domande di partecipazione entro il 28 febbraio 2013
"Concorso "Premio Ardaf 2013 - La ricerca agricola: dal laboratorio all'impresa"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli