Da sempre vocata per l'uva da tavola di altissima qualità, Grottaglie (in provincia di Taranto) si rinnova e - dopo anni di saturazione e decadimento agricolo - ecco che ritorna capofila di innovazioni colturali e culturali, scommettendo sulla coltivazione del melograno.
Lo scorso 2 dicembre 2012, presso la sala congressi del Centro Sportivo Monticello, oltre 150 tra cittadini, agricoltori e professionisti del settore agroalimentare, due israeliani di fama mondiale, e tre giovanissimi grottagliesi sono stati i protagonisti di una domenica alla scoperta del melograno.
Giacomo Linoci, Uzi Cairo, Yeuda Karon, Chiara Vacca, Domenico Annicchiarico.
Uzi Cairo vivaista italo-israeliano, leader nel settore floristico e ideatore del progetto melograno in Italia, ha presentato il risultato di nove anni di ricerca scientifica, agronomica e di mercato svolta in tutto il mondo, rispondendo alle molteplici domande rivolte da un pubblico interessato ed attento.
Alle consuete e più che lecite domande sul prezzo e le modalità di commercializzazione del prodotto, tutti i relatori hanno sottolineato che, sin dalle prime fasi di avvio del progetto, sarà costituito un organismo giuridicamente riconosciuto (una coopeativa) che tuteli i produttori, sviluppando, con l'ausilio di esperti, le migliori strategie di produzione, trasformazione e vendita per ogni singolo socio.
Ogni tipo di curiosità o dubbio esposto dalla platea è stato puntualmente analizzato e chiarito anche grazie alla eccezionale presenza in Puglia di Yeuda Karon, tra i migliori tecnici al mondo per la coltivazione del melograno.
Con la sua esperienza quarantennale, Yeuda Karon ha messo appunto un sistema di coltivazione innovativo ed efficiente, che consente di sfruttare al massimo le potenzialità delle cultivar "Wonderful One" e "Ako", piante brevettate di origine istraeliana.
Queste due cultivar sono caratterizzate per un colorerosso molto intenso della buccia e degli arilli; inoltre presentano semi morbidi, dalla consistenza erbacea, dolci e profumati, molto apprezzati dai consumatori.
Da parte loro, Giacomo Linoci, Domenico Annicchiarico e Chiara Vacca, tecnici e collaboratori del progetto, hanno collaborato alla realizzazione dei primi impianti. La coltivazione del melograno in Agro di Grottaglie e nella restante parte del territorio locale è passata da una prima fase divulgativa e dimostrativa, con visite tecniche guidate in campo, alla fase attuativa con la preparazione di circa venti ettari che accoglieranno, già dalla prossima primavera, le prime piante delle suddette varietà distribuite dai Vivai Cairo di Copertino.
La vera novità del progetto che sta interessando Grottaglie non è rappresentata solo dalla nuova introduzione colturale del melograno, ma da un processo di aggregazione tra agricoltori che possa portare allo sviluppo di una collaborazione reciproca, oggi più che mai necessaria per la sopravvivenza ed il riscatto dell'agricoltura meridionale.
Il prossimo appuntamento, che si terrà ad inizi del nuovo anno, sarà incentrato sulla presentazione ufficiale della società costituente, occasione nella quale sarà possibile attingere informazioni sull'eventuale iscrizione e partecipazione alla stessa.
Le proprietà dei frutti di melograno
Quella del melograno è una pianta che si è scoperta essere molto importante per la salute dell'uomo. Le sue proprietà sono notevoli, soprattutto grazie all'elevata quantità di polifenoli contenuta nei suoi frutti: i polifenoli svolgono una funzione antiossidante, prevengono cioè i tumori e rallentano l'invecchiamento, abbassano il livello di colesterolo nel sangue, hanno effetti diuretici e anti-ipertensivi, incentivano lo sviluppo e la calcificazione delle ossa del feto.
Insomma, un vero e proprio "elisir di lunga vita", che se prodotto in quantità sufficienti a sostenere un fabbisogno costante e duraturo, può aprire le porte verso un mercato che oggi è ancora agli inizi, ma già in sviluppo esponenziale.
Per maggiori informazioni:
Uzi Cairo
Vivai Cairo&Doutcher di Uzi Cairo e figli
Cell.: +39 328 9863911
Email: c.estero@cairodoutcher.com
Web: www.cairodoutcher.com
Linoci Giacomo
Cell.: +39 329 5662118
Email: glinoci@gmail.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 I coltivatori sudafricani di mirtilli si riorganizzano dopo le sfide dello scorso anno
- 2023-03-31 Il piacere celestiale di Cosmic Crisp decolla nella nuova stagione
- 2023-03-31 "I retailer mostrano un interesse in costante aumento per i datteri"
- 2023-03-31 "La Lamb Hass non è solo una varietà di transizione tra la Hass nazionale e quella peruviana"
- 2023-03-31 "Prodotti esclusivi come le fragoline di bosco spagnole piacciono a un pubblico sempre più vasto"
- 2023-03-31 "La stagione delle noci portoghesi sta terminando e il consumo sta rallentando"
- 2023-03-30 "I clienti dicono che la nostra mela Gala è la migliore che si può trovare in Europa"
- 2023-03-30 "Il nostro obiettivo è una produzione di fragole sostenibile e basata sui dati"
- 2023-03-30 "Le spedizioni di uve indiane sono inferiori al previsto"
- 2023-03-30 Sotto contratto già 100 container di durian, ancor prima dell'inizio della raccolta
- 2023-03-30 Piogge sulle produzioni indiane di mango: le varietà Alphonso e Kesher interessate in maniera diversa
- 2023-03-30 "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- 2023-03-30 Previsioni in calo per mele e pere dell'emisfero australe causa meteo
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"