La stagione delle fragole egiziane ha preso il via ma, anche se le esportazioni hanno ancora diverse destinazioni in tutto il mondo, gli effetti persistenti della crisi economica mondiale continuano ad ostacolare la domanda dei consumatori.
"C'è un calo della domanda, soprattutto in Europa", ha riferito Omar El-Naggar della Pico Modern Agriculture Company, uno dei più grandi produttori di fragole in Egitto, e il maggiore esportatore in termini di volumi.
L'azienda spedisce fragole in Asia, Sudafrica, Medio Oriente, Africa, Regno Unito e nel continente europeo, ed è il maggiore fornitore invernale di piccoli frutti per la catena britannica di supermercati Mark & Spencer in tutto il mondo. Ma anche con simili capacità, El-Naggar vede nella bassa domanda una minaccia per il suo business.
"Penso che il problema sul fronte della domanda derivi dalla recessione globale", ha detto. "La gente preferisce acquistare prodotti alternativi come le arance, l'uva, lo zucchero o il pane al posto delle fragole, che vengono considerate prodotti speciali e costosi." Con lo status di prodotto premium in diversi mercati, le fragole consentivano, almeno in passato, di far ottenere ai produttori dei buoni prezzi. Ma, come osserva El-Naggar, anche questo sta cambiando.
"Le fragole, tradizionalmente, sono sempre state un frutto molto particolare, considerato dalle gente un piacere da gustare durante le vacanze", ha detto. "Ma ciò che ora le minaccia è il prezzo, che è sceso negli ultimi tre anni". El-Naggar dà la colpa anche per questo al periodo difficile che l'economia sta attraversando, ma anche a una successione di anni con tempo cattivo in prossimità delle festività, che ha probabilmente spinto i consumatori a starsene in casa, penalizzando lo shopping per molti beni considerati di lusso.
Altra causa dell'abbassamento dei prezzi è l'aumento della concorrenza da parte delle fragole provenienti da Belgio, Marocco, Paesi Bassi, Corea e Nuova Zelanda. Anche se la stagione delle fragole in Belgio e nei Paesi Bassi di solito termina quando invece comincia in Egitto, i grandi volumi provenienti dai due paesi europei possono saturare il mercato proprio nel momento in cui arrivano le fragole egiziane.
Il Marocco, insieme a Israele, è in diretta concorrenza con l'Egitto, ma El-Naggar ha detto che, anche se l'aumento della concorrenza è una minaccia, in Egitto ci sono dei vantaggi sulle operazioni colturali. "Abbiamo una stagione più lunga e abbiamo una maggiore superficie coltivata rispetto a Marocco e Israele, così possiamo ottenere volumi maggiori", ha detto, aggiungendo che non hanno i problemi idrici e di irrigazione che a volte affliggono i coltivatori israeliani.
"Non abbiamo bisogno di spendere un mucchio di soldi per far arrivare l'acqua dalontano", ha detto El-Naggar. "Inoltre il nostro terreno è molto buono, abbiamo pochissime fitopatie trasmesse dal suolo, e questo è un grande vantaggio."
La stagione delle fragole egiziane, che ha preso il via questo mese, dovrebbe continuare fino a marzo 2013.
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- 2023-03-21 "Vogliamo rafforzare e ampliare la produzione francese di piccoli frutti"
- 2023-03-21 La Ruota degli Aromi racconta il carattere delle mele Marlene
- 2023-03-21 In Ucraina si coltivano 60.000 tonnellate di noci all'anno
- 2023-03-21 Le esportazioni di lamponi marocchini verso l'Ue sono in piena espansione
- 2023-03-20 La pitaya marocchina alla ricerca di spazio sul mercato internazionale
- 2023-03-20 "Produciamo noci di macadamia coltivate da oltre 7.000 piccoli agricoltori certificati bio"
- 2023-03-20 Previsto un aumento dei volumi di angurie per questa stagione
- 2023-03-17 In Europa sarà disponibile un nuovo marchio per le melagrane azere Minashirin
- 2023-03-17 Azienda sudafricana di uva rinuncia all'impianto per imballare in campo
- 2023-03-17 "Il fico Zizuan, con la sua conservabilità e l'alta resa, può sopperire alla mancanza di varietà domestiche"
- 2023-03-17 "La praticità dell'uva resta molto apprezzata anche nelle ultime settimane della stagione peruviana"
- 2023-03-17 "La fornitura annuale di noci di cocco vietnamite è la nostra più grande risorsa"
- 2023-03-17 Mele: giacenze inferiori del 7% rispetto ai 5 anni precedenti
- 2023-03-16 A febbraio le esportazioni di nocciole georgiane sono state le più elevate degli ultimi sette anni
- 2023-03-16 "La scorsa settimana abbiamo ricevuto i primi avocado dal Perù e ne prevediamo il 30 per cento in più da questa origine"
- 2023-03-16 "Da qualche settimana i prezzi delle mele sono in ripresa"