Giovedì 29 novembre 2012 si sono tenuti a Roma il Consiglio generale e l'Assemblea dei Soci di Mercati Associati, Associazione che raggruppa i principali enti gestori dei centri agroalimentari e mercati ortofrutticoli all'ingrosso italiani.
Nel corso di tale consesso il Presidente dei grossisti del mercato ortofrutticolo bresciano (e Vicepresidente del Consorzio Brescia Mercati S.p.A.) Oliviero Gregorelli (nella foto) è stato nominato Vicepresidente nazionale dell'Associazione, riscuotendo la fiducia di tutti i rappresentanti degli enti partecipanti (CAR di Roma, CAAB di Bologna, SoGeMi di Milano, CAAT di Torino, Consorzio Brescia Mercati, che aveva anche la delega della SGM di Genova, Veronamercato S.p.A., MAAP di Padova, Trevisomercati S.p.A., CAAT di Catania, Udine Mercati S.p.A. e Catanzaro Mercati).
Sebbene lo statuto preveda la possibilità di nominare fino a quattro Vicepresidenti, la nomina di Oliviero Gregorelli rappresenta attualmente l'unica vicepresidenza; tuttavia la volontà strategica dell'Associazione, nelle parole del Presidente Giuseppe Pavan, sarebbe quella di prevedere vicepresidenze che coprano diverse aree territoriali, nella logica di una sempre maggiore capillarità di Mercati Associati nei tavoli istituzionali.
Il neo Vicepresidente commenta in questo modo l'esito delle votazioni: "Non posso che ringraziare il Presidente dott. Giuseppe Pavan per avermi proposto e i colleghi per la fiducia unanime riposta nella mia persona. Con l'entusiasmo e la passione che ci accomuna aiuterò il Presidente Pavan a portare avanti nel migliore dei modi il mandato istituzionale che i mercati italiani affidano ad una realtà importante quale Mercati Associati. I mercati italiani hanno un ruolo di grande responsabilità nei confronti del sistema produttivo agricolo italiano, ad oggi circa il 60% dei prodotti ortofrutticoli sono commercializzati dalle aziende dei Mercati/Centri Agroalimentari".
"Le sfide che attendono l'ecosistema 'mercato/centro agroalimentare all'ingrosso' devono necessariamente passare attraverso una ridefinizione del loro ruolo nel contesto della filiera agroalimentare. Questa ridefinizione 'strutturale' necessariamente deve vedere i mercati stessi, per ruolo e forze economiche che ancora oggi riescono ad aggregare, interlocutori privilegiati nell'individuazione della direzione politica da prendere".


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Oliviero Gregorelli e' il nuovo Vicepresidente nazionale di Mercati Associati
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Gli elevati prezzi delle verdure determinano rincari per gli alimenti in Svezia
- 2023-03-17 Il dilemma del pack: sostenibilità, praticità, tecnologia
- 2023-03-17 Anche sul punto vendita il Servizio di Prima Classe di VIP
- 2023-03-14 "Prediligere il contenuto rispetto a un freddo e austero bollino da 0,99 euro"
- 2023-03-13 Una nuova catena di prodotti ortofrutticoli locali
- 2023-03-10 "Collaborare con la GDO è possibile, ma serve una solida organizzazione"
- 2023-03-06 "Ci sono catene che non capiscono l'aumento dei prezzi, e preferiscono avere gli scaffali vuoti"
- 2023-03-03 Il volantino dei supermercati: gioie e dolori
- 2023-02-24 "Sciopero dell'acquisto: può esercitarlo solo il consumatore, non sia un'imposizione"
- 2023-02-23 Il supermercato online Tulips acquisisce un'altra azienda
- 2023-02-21 Si alza il livello del commercio ortofrutticolo europeo
- 2023-02-20 Logistica automatica per l'ortofrutta di Conad
- 2023-02-20 Nuove varietà di mele: la collaborazione con la GDO arma vincente per il successo
- 2023-02-14 Dopo la crisi dei prezzi di gennaio per eccesso produttivo, a febbraio c'è forte carenza di verdure
- 2023-02-10 Il "tradimento" dell'importazione dall'estero
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"