Oggi, martedì 4 dicembre 2012, alle ore 15.30, nella Sala del Gonfalone del Palazzo di Città a Salerno, avrà luogo il convegno "Competitività ed innovazione in agricoltura - Utilizzo del compost nella produzione di patata". Saranno presentati i risultati della sperimentazione sui benefici dell'uso del compost per la coltivazione della patata, già battezzata "riciclella".
La ricerca, nata su iniziativa della CIA di Salerno (Confederazione Italiana Agricoltori), è stata realizzata dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Salerno, in collaborazione con l'O.P. Solana aderente a Legacoop Campania, grazie ad un progetto finanziato dal MIPAAF.
La ricerca, che si concluderà alla fine del 2013, è volta al miglioramento della produttività mediante fertilizzazione con compost ottenuto dalla frazione organica dei residui solidi urbani (FORSU), impiegato su sei varietà di patate valutate maggiormente biodiverse, assieme alla varietà testimone "Spunta", presso Capaccio Scalo (provincia di Salerno). Il campo sperimentale è stato suddiviso in due parti, una arricchita con il compost e l'altra con normali fertilizzanti.
Le patate coltivate su suolo compostato hanno mostrato: concentrazioni più elevate di potassio, nessuna differenza nelle proprietà organolettiche e nessuna alterazione molecolare. Inoltre, la qualità dei suoli è notevolmente migliorata.
Alla luce dei risultati ottenuti, la CIA auspica, da una parte, che questa sperimentazione sia assunta dai produttori locali, vista anche la disponibilità sul territorio dell'impianto di compostaggio del Comune di Salerno, che chiuderebbe il ciclo virtuoso in una filiera corta e, dall'altra, una pronta sensibilizzazione da parte dell'industria di trasformazione.
La produzione e l'impiego del compost sui suoli agrari potrebbe fornire una risposta ecocompatibile e sostenibile allo smaltimento dei rifiuti organici, infatti, come dichiara il Prof. Castiglione, curatore della ricerca: "l'uso del compost in sostituzione dei fertilizzanti minerali non solo contribuisce a ridurre l'impatto ambientale in agricoltura, ma soprattutto non determina una contrazione della produttività e non inficia la qualità del prodotto", garantendo allo stesso tempo una maggiore salvaguardia della salute del consumatore.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Patata "riciclella": i risultati della sperimentazione sui benefici dell'uso del compost per la coltivazione della patata"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Sul mercato francese sono arrivate le patate extra-precoci Primaline
- 2023-03-23 Le cipolle sudafricane sono sempre più importanti per il Regno Unito e l'Europa
- 2023-03-23 Le patate Ruggiero elette Prodotto dell'Anno 2023
- 2023-03-22 "La produzione di cipolle è inferiore di circa il 60 per cento, e la domanda è solida"
- 2023-03-21 "Quest'anno notiamo già un aumento della domanda di patate egiziane sul mercato"
- 2023-03-20 "La domanda di cipolle sui mercati esteri è aumentata"
- 2023-03-20 Focus sul mercato globale delle cipolle
- 2023-03-17 Cipolle: elevata richiesta, poco prodotto, prezzi alti ma stabili
- 2023-03-17 "Il livello dei prezzi delle cipolle egiziane è vicino a quello del prodotto olandese"
- 2023-03-17 Patate: la Regione Emilia-Romagna sostiene la coltivazione utilizzando tubero-seme certificato
- 2023-03-16 "Per la prima volta il mercato delle cipolle gialle sta influenzando quello delle rosse"
- 2023-03-15 "Produciamo patate da tre generazioni"
- 2023-03-15 "I prezzi delle cipolle spagnole stanno raggiungendo livelli mai visti prima, a causa della carenza globale"
- 2023-03-14 "Mi piacerebbe avere ancora qualche anno così"
- 2023-03-14 Le cipolle vengono acquistate dal 75,9% delle famiglie italiane
- 2023-03-13 Pizzoli sostiene Sport Senza Frontiere Onlus
- 2023-03-13 Prosegue il progetto per lo sviluppo accelerato di varietà di patate tolleranti agli stress
- 2023-03-10 La produzione egiziana di cipolle supererà 3 milioni di tonnellate
- 2023-03-09 Viaggio nello spazio per una cassetta di patate dolci
- 2023-03-09 "Il graduale aumento dell'offerta rende i prezzi delle cipolle più stabili"