Un 2012 da dimenticare per l'agricoltura. Il maltempo ha avuto effetti devastanti sulle campagne italiane. La nuova perturbazione, che si è abbattuta ancora una volta con inusuale violenza su tutta la Penisola, in particolare in Toscana, Liguria, Lazio, Umbria, Veneto, Campania, Puglia, ha fatto danni ingenti (decine di milioni di euro) che si aggiungono a quelli (enormi) causati dalle piogge torrenziali di metà novembre e soprattutto a quelli dell'intero anno. Una vera catastrofe: oltre 3,5 miliardi di euro. Tra nevicate, allagamenti, frane, siccità, aziende e coltivazioni distrutte, macchinari inutilizzabili, blocco dei trasporti, strade rurali cancellate.
Una situazione resa più drammatica, purtroppo, dalle vittime e dalle centinaia di famiglie evacuate. Un bilancio pesante sul quale ci sono tante responsabilità. L'incuria, la mancata prevenzione, l'insufficiente manutenzione del territorio, il degrado, la cementificazione e l'abusivismo. E' quanto denuncia la Cia-Confederazione italiana agricoltori che chiede l'immediata dichiarazione dello stato di calamità e interventi mirati per le zone colpite in queste ore dalle intemperie.
Se ai danni provocati dal maltempo aggiungiamo - afferma la Cia - quelli del terremoto che ha colpito l'Emilia e alcune zone della Lombardia nel maggio scorso, lo scenario per la nostra agricoltura diventa catastrofico. E per di più in un momento in cui le imprese agricole sono costrette ad affrontare non poche difficoltà, con l'aggravante di costi produttivi, contributivi e burocratici sempre più pesanti e con la prospettiva di nuovi oneri come quelli dell'Imu sui fabbricati rurali e sui terreni agricoli.
L'attuale ondata di maltempo che sta colpendo l'Italia rende tutto più complesso. Lo scenario - avverte la Cia - è preoccupante. Il settore primario è in piena emergenza.
Tantissime le zone devastate dalle piogge torrenziali e dal vento (diverse sono state le trombe d'aria, come quella che si è abbattuta sulla provincia di Taranto). Risultano gravemente danneggiate, a causa delle abbondanti piogge, degli smottamenti di terra e delle esondazioni di fiumi e canali, strutture agricole e in particolare serre orticole e florovivaistiche.
Stesso discorso per le stalle e per le cascine per il rimessaggio di foraggio e di attrezzature, molte delle quali andate completamente distrutte.
La pioggia, che si è abbattuta per ore e con grande intensità, ha causato, inoltre, allagamenti nei terreni agricoli. Molte anche le aziende agricole - segnala la Cia - invase dalle acque. Sono andati distrutti raccolti (soprattutto ortaggi) e devastati campi appena seminati a cereali. Gravi danni per vitigni, frutteti e oliveti. Non solo.
L'impossibilità di trasportare le produzioni (ortofrutta, latte, carne) dal campo ai mercati, a causa dell'impercorribilità di autostrade e strade provinciali, comunali e rurali, e l'interruzione dell'energia elettrica hanno messo in grandissima difficoltà gli agricoltori. Per questa ragione la Cia ha rinnovato la richiesta al governo per la sospensione dei pagamenti delle tasse, dei contributi previdenziali e dei mutui, adottando un congruo rinvio senza eventuali interessi. Nello stesso tempo la Confederazione ha organizzato sul territorio centri di assistenza per gli agricoltori e sta portando avanti un'attenta attività di monitoraggio.
Un quadro estremamente allarmante che ripropone in maniera ferma l'esigenza di una valida opera di prevenzione. Basta citare alcuni dati per comprendere la delicatezza del problema: oggi - rimarca la Cia - 8 comuni su 10 sono in aree ad elevata criticità idrogeologica; oltre 700 mila sono gli immobili abusivi, spesso costruiti non a norma e, quindi, a grave rischio in presenza di una calamità naturale.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
I danni da maltempo all'agricoltura italiana superano i 3,5 miliardi di euro in un anno
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 "Packaging in plastica: l'Europa penalizza l'ortofrutta e non chi crea davvero disastri ambientali"
- 2023-03-31 A marzo risale la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-03-31 L'ortofrutta fresca a Cibus Connecting Italy 2023
- 2023-03-31 Sulla fragola si può continuare a investire
- 2023-03-31 A causa dell'inflazione più produttori egiziani si orientano su macchinari di seconda mano
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata