Martedì 4 dicembre alle ore 15.30, nella Sala del Gonfalone del Palazzo di Città a Salerno, avrà luogo il convegno "Competitività ed innovazione in agricoltura - Utilizzo del compost nella produzione di patata". Saranno presentati i risultati della sperimentazione sui benefici dell'uso del compost per la coltivazione della patata, già battezzata "riciclella".
La ricerca, nata su iniziativa della CIA di Salerno (Confederazione Italiana Agricoltori), è stata realizzata dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Salerno, in collaborazione con l'O.P. Solana aderente a Legacoop Campania, grazie ad un progetto finanziato dal MIPAAF.
La ricerca, che si concluderà alla fine del 2013, è volta al miglioramento della produttività mediante fertilizzazione con compost ottenuto dalla frazione organica dei residui solidi urbani (FORSU), impiegato su sei varietà di patate valutate maggiormente biodiverse, assieme alla varietà testimone "Spunta", presso Capaccio Scalo (provincia di Salerno). Il campo sperimentale è stato suddiviso in due parti, una arricchita con il compost e l'altra con normali fertilizzanti.
Le patate coltivate su suolo compostato hanno mostrato: concentrazioni più elevate di potassio, nessuna differenza nelle proprietà organolettiche e nessuna alterazione molecolare. Inoltre, la qualità dei suoli è notevolmente migliorata.
Alla luce dei risultati ottenuti, la CIA auspica, da una parte, che questa sperimentazione sia assunta dai produttori locali, vista anche la disponibilità sul territorio dell'impianto di compostaggio del Comune di Salerno, che chiuderebbe il ciclo virtuoso in una filiera corta e, dall'altra, una pronta sensibilizzazione da parte dell'industria di trasformazione.
La produzione e l'impiego del compost sui suoli agrari potrebbe fornire una risposta ecocompatibile e sostenibile allo smaltimento dei rifiuti organici, infatti, come dichiara il Prof. Castiglione, curatore della ricerca: "l'uso del compost in sostituzione dei fertilizzanti minerali non solo contribuisce a ridurre l'impatto ambientale in agricoltura, ma soprattutto non determina una contrazione della produttività e non inficia la qualità del prodotto", garantendo allo stesso tempo una maggiore salvaguardia della salute del consumatore.
Programma
Ore 15.30 - Apertura dei lavori
Vincenzo Malafronte, Presidente O.P. Solana
Saluti
Vincenzo De Luca, Sindaco Comune di Salerno
Antonio Orlotti, Presidente CIA Salerno
Relazione
Raffaele Florio, Direttore O.P. Solana
Interventi
Prof. Stefano Castiglione, Dipartimento Chimica Università Salerno
Gerardo Calabrese, Assessore Ambiente Comune di Salerno
Elgidio Panfili, Responsabile tecnico impianto compostaggio Comune Salerno
Michele Buonomo, Presidente Legambiente
Giuseppe Sorrentino, Presidente Federconsumatori Salerno
Luigia Adiletta, Presidente Fedagri Campania
Mario Catalano, Presidente Legacoop Campania
Domenico Oliva, Direttore CIA Salerno
Michele Runci, Senior manager
Conclusioni
Massimo Pirazzoli, Presidente nazionale Italpatate
Modera
Gianni Giannattasio. Caporedattore "La Città"
A seguire degustazione a buffet di piatti a base di patate.
Parteciperanno i responsabili delle industrie di trasformazione:
di surgelato
Compagnia Surgelati Italiani (Findus) - Latina
Esogel - Latina
Fruttagel Molise - Ravenna
GIAS Surgelati - Cosenza
Italsur - Teramo
Ortimarchigiani - Ascoli
Rolli - Teramo
SAF - Avezzano
Vegitalia - Cosenza
di chips
Inpat - Frosinone
Mitica Food - Mlfi
Terrantica - Cagliari
Parteciperanno i responsabili delle Organizzazioni di produttori:
APAM Molise
APC Cimitile
APPE Bologna
Fucentina (L'Aquila)
Silanpatate (Cosenza)


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Salerno, martedi 4 dicembre 2012 ore 15.30
"Convegno "Competitivita' ed innovazione in agricoltura - Utilizzo del compost nella produzione di patata"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli