Da diversi anni, la Società Cooperativa Agricola "Le Cerasare" opera nel settore ortofrutticolo. Come dichiara Vincenzo Galatà, rappresentante legale della Cooperativa: "Serietà, dinamicità e passione sono gli elementi che contraddistinguono il nostro lavoro quotidiano. Ci occupiamo in prevalenza della lavorazione e del commercio all'ingrosso di agrumi: arance, limoni, clementine ed in particolare di kiwi, prodotto sul quale, negli ultimi anni, abbiamo notevolmente aumentato il volume di lavoro".
"La nostra azienda si avvale della presenza di personale altamente qualificato che anno per anno segue l'intero iter di sviluppo dei prodotti da noi commercializzati - continua Galatà - infatti la nostra cooperativa segue una politica atta ad ottimizzare i processi di lavorazione e confezionamento permettendoci di imporre il nostro marchio non solo nel mercato italiano (GDO-Grande distribuzione organizzata e maggiori esportatori italiani) ma anche nel mercato estero (Polonia, Ungheria, Romania, Russia, Bielorussa, Francia, Brasile, Canada)".
La cooperativa sviluppa il suo lavoro soprattutto nella Piana di Gioia Tauro, ma negli ultimi tempi un team di esperti agronomi ha portato l'azienda ad operare anche sulla Piana di Sibari, Piana di Lamezia Terme, Crotone e tutto il versante jonico, fino a Capo Spartivento.
"In termini quantitativi, e soprattutto qualitativi, la stagione 2012/13 dei kiwi si presenta come la migliore degli ultimi anni - dichiara Galatà - anche se purtroppo si registra un andamento a calare delle vendite, dovuto al momento economico particolare che sta vivendo la comunità internazionale. Per quanto riguarda il comparto agrumicolo, esprimiamo tutta la nostra solidarietà al tessuto produttivo composto da piccoli agricoltori che, nell'attuale contesto, versano in situazioni di enorme disagio in conseguenza di ricavi irrisori, soprattutto nel comparto del conferimento di materia prima al settore industriale".
Tornando ai kiwi, il rappresentante aziendale dichiara: "Il frutto si presenta di buona pezzatura, privo di difetti e di qualità elevata, tant'è che i nostri soci sono pienamente soddisfatti del riscontro economico ottenuto, ottimizzando così al meglio il lavoro sostenuto per la regolare coltivazione del prodotto. Siamo riusciti infatti a riconoscere loro un prezzo di media vicino ai 0,60 euro/kg".
"Per quanto riguarda la stagione agrumicola, invece, si registra un momento di stanca, dovuto in particolar modo al ritardo causato dalle 'anomale' condizioni climatiche abbattutesi sul nostro territorio" continua Galatà. A causa del clima non propriamente indicato per il periodo, la maturazione ha subito uno slittamento di 10/15 giorni, con conseguenze accumulino di richieste da parte della nostra esigente clientela".
"Tuttavia c'è ottimismo, in quanto si rincorrono tamtam di notizie che danno gli agrumi italiani, ed in particolar modo quelli calabresi, più graditi nei mercati internazionali. Agrumi che tante volte vengono snobbati in quanto ci si accontenta di acquistare prodotti nettamente inferiori ai nostri, in termini di gusto, ma più belli esteticamente e soprattutto più a buon mercato" continua Galatà.
La incoraggiante posizione degli agrumi italiani sarebbe dovuta, per quanto riguarda il mercato europeo e il rapporto con i principali competitor, ad un calo di produzione pesante in Spagna e a problemi qualitativi in Grecia.
"Il confezionamento del nostro prodotto avviene in formati tradizionali: imballaggio di cartone, imballaggio di plastica, girsack e verbag - conclude Galatà - I trasporti avvengono principalmente per via terra. mediante l'uso di mezzi frigoriferi di proprietà dell'azienda".
Contatti:
Vincenzo Galatà - Rappresentante Legale
Soc. Coop. Le Cerasare A r.l.
C.da Colacello 89020 Melicucco (RC)
Tel.: (+39) 0966 93 03 25
Fax: (+39) 0966 93 71 68
Cell.: (+39) 345 8730725
Email: lecerasare@libero.it / lecerasare@pec.it
Web: www.lecerasare.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 In Marocco le piogge arrivano giusto in tempo per migliorare i calibri degli agrumi tardivi
- 2023-03-23 Il raccolto di agrumi non è stato influenzato dalle forti piogge e le inondazioni in Perù
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani