Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Dal progetto AGER Melo: come definire il momento della raccolta e migliorare l'omogeneita' commerciale delle mele

Durante il convegno "Ricerca e innovazione per la qualità e la competitività della filiera del melo in Piemonte. Ricadute applicative del Progetto AGER – qualità della mela", tenutosi il 23 novembre scorso a Manta (CU) (vedi notizia FreshPlaza del 29/11/2012), il professor Guglielmo Costa, come responsabile del "Work Package 4", ha presentato le ricerche svolte in materia di "Ottimizzazione della filiera produttiva e tracciabilità del prodotto" presso le quattro Unità operative (UniBO, UniPD, FEM-IASMA e CReSO) che collaborano alle ricerche.

FreshPlaza ha chiesto al professor Costa quali siano i principali obiettivi del WP 4 e quali siano i risultati ottenuti finora.

"L'obiettivo è quello di sviluppare metodi per incrementare l'omogeneità delle produzioni alla raccolta" ha spiegato il professor Costa. "La definizione del momento della raccolta è stata ottenuta con l'impiego di una strumentazione portatile e non-distruttiva (DA-Meter, vedi foto sottostante) che fornisce un indice IDA, rappresentativo della maturazione raggiunta dai frutti. La dottoressa Francesca Costamagna del CReSO ha riportato i risultati ottenuti su mele Gala nell'ambiente di coltura cuneese".


Monitoraggio della maturazione dei frutti.

"A Manta, sono anche stati riportati i dati ottenuti con altre strumentazioni - ha ricordato Guglielmo Costa - che operano con lo stesso principio del DA-Meter, una stazionaria (DA-head) che si impiega in magazzino e un'altra strumentazione (DAFL, nella foto sotto) che, applicata sui frutti, consente il monitoraggio dell'andamento della maturazione in conservazione".



In occasione dell'incontro del 23 novembre scorso, il professor Costa e la dottoressa Elisa Bonora hanno illustrato un database georeferenziato, in grado di fornire: la posizione del frutteto considerato, le sue principali caratteristiche sia logistiche che agronomiche, la stima precoce della finestra di raccolta e della produzione attesa attraverso l'uso combinato dell'accrescimento dei frutti e dell'andamento della maturazione (misurata con lo strumento DA-Meter –IAD-).

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto