Dopo il successo del primo anno di test, ritorna e cresce Magic Code, il progetto promozionale riservato ai Dettaglianti Specialisti in Ortofrutta di quattro grandi marche italiane dell'ortofrutta: Melinda® (leader nella produzione delle mele ed uno dei marchi del settore più noti al grande pubblico), Apofruit (con i marchi Solarelli per l'orto-frutta di qualità e Almaverde Bio per il biologico), Sant’Orsola (azienda specializzata nei piccoli frutti, ossia fragole, mirtilli, more lamponi e ribes provenienti da diverse aree di produzione nazionale, nell'ottica di garantire una filiera Italiana di alta qualità) e Simba (azienda del GF Group, che nel 2012 ha lanciato il nuovo marchio "F.lli Orsero" per rendere riconoscibili banane e ananas di qualità).
La fase di test di MagicCode è stata avviata nel febbraio del 2012 (vedi notizia precedente su FreshPlaza) ed ha coinvolto 150 fruttivendoli di Milano, Roma, Brescia, Bergamo e Bari, consentendo alle Aziende promotrici di acquisire ulteriori indicazioni operative, indispensabili per migliorare ulteriormente il progetto e poter avviare nel 2013 il primo step della fase esecutiva.
L'edizione 2013 (1 febbraio 2013 - 31 gennaio 2014) di Magic Code si rivolgerà non solo ai Dettaglianti Specialisti in ortofrutta di Milano, Roma, Brescia, Bergamo e Bari, ma anche a quelli di altre 10 città (Ancona, Bologna, Firenze, Genova, Mantova, Padova, Pescara, Torino, Verona e Vicenza).
Salirà così fino a 300 il numero dei Dettaglianti Specialisti coinvolti – scelti sempre tra quelli maggiormente attenti alla Qualità dei prodotti e del Servizio offerti ai loro clienti – ed il catalogo dei premi si arricchirà di tante nuove opportunità innovative ed interessanti.
Come funziona Magic Code?
Si tratta di un concorso a premi ad accumulazione di punti che vengono totalizzati dai Dettaglianti Specialisti coinvolti attraverso la lettura dei codici QR presenti su tutte le confezioni commercializzate dalle Aziende promotrici (NB: ogni codice è diverso dall'altro e può quindi essere utilizzato solo una volta).
Ciascun Specialista che aderirà al concorso riceverà un cellulare - gratuito e completo di "sim card dati" - che resterà per sempre in sua dotazione e che potrà essere utilizzato per la lettura e registrazione dei codici QR; per la verifica dei punti totalizzati e per la richiesta – in relazione al numero di tali punti - dei premi preferiti, scelti tra i moltissimi illustrati in un apposito catalogo premi che sarà anch'esso consegnato insieme al cellulare.
Ma il cellulare non servirà solo alla parte più propriamente dedicata al concorso perché funzionerà anche come terminale e consentirà la comunicazione bidirezionale interattiva tra le Aziende promotrici ed i Dettaglianti coinvolti (esempio: comunicazioni relative a specifiche opportunità promozionali che saranno offerte in esclusiva ai Dettaglianti coinvolti; informazioni particolari sui singoli prodotti, sul loro miglior utilizzo in cucina e nell'alimentazione, sulla loro stagionalità ecc., ecc.).
A loro volta i Dettaglianti potranno trasmettere alle Aziende promotrici informazioni sui loro punti vendita e dare i loro suggerimenti.
MagicCode nasce per premiare la competenza, l'impegno e la passione dei migliori Dettaglianti Specialisti in Orto-Frutta che con la loro grande attenzione ai rapporti umani e con la loro profonda conoscenza diretta dei fornitori che scelgono – giorno dopo giorno da tanti anni – sono i primi promotori della Frutta di vera Qualità.
E' proprio per questo che i Dettaglianti Specialisti in Orto-Frutta svolgono un ruolo così importante nella diffusione della Frutta migliore e nel consentire ai loro clienti di nutrirsi con gusto, piacere ed equilibrio, nella certezza di poter scegliere tra i frutti più buoni e più sicuri.
Ed è per questo che Melinda, Apofruit, Sant'Orsola e Simba vogliono essere vicini a loro anche con MagicCode.
Le Aziende promotrici:
Melinda® - che rappresenta l'unica mela italiana a Denominazione di Origine Protetta - è un Consorzio che riunisce più di 4.000 famiglie di piccoli produttori che coltivano, nel rispetto di ben 5 diversi Disciplinari di Produzione e dei più severi standard di certificazione internazionale, oltre 6.500 ettari di meleti situati nelle Valli del Noce (Val di Non e Val di Sole) in Trentino.
Ogni anno vengono raccolte una ad una a mano più di 1,5 miliardi di mele di alta qualità che – dopo un accurato processo di selezione e confezionamento – vengono avviate ai Mercati di oltre 40 Nazioni ed alle tavole di oltre 35.000.000 di persone.
Le principali varietà coltivate dai frutticoltori di Melinda sono: Golden delicious, Red delicious, Renetta, Gala e Fuji.
Apofruit è una grande cooperativa di produttori ortofrutticoli (4 mila soci) con sede centrale a Cesena e soci e stabilimenti su tutto il territorio nazionale.. Conta su una produzione annua di 195.000 tonnellate, ha 12 stabilimenti e 6 centri di ritiro e stoccaggio, 168 dipendenti fissi e 2050 stagionali, un valore della produzione di 186 milioni di euro e un patrimonio netto di 102 milioni. Fanno parte del Gruppo Apofruit anche Mediterraneo Group (26,7 milioni di euro di fatturato) e la società per il biologico Canova (52 milioni di euro). Il fatturato consolidato del Gruppo raggiunge i 224 milioni. E' licenziataria del marchi Solarelli di Apofruit e Almaverde Bio.
Sant’Orsola è un'Organizzazione di Produttori Agricoli, leader in Italia nella produzione e commercializzazione di fragole, piccoli frutti e ciliegie tardive. Nata in Valle dei Mòcheni nel 1972, si basa oggi sul lavoro di quasi 1.200 Soci; nel corso degli anni, in seguito all'estensione delle aree di produzione al di fuori dei confini provinciali, la Cooperativa ha accolto nella propria compagine sociale membri anche dal Veneto,Toscana, Piemonte, Campania, Sicilia e dalla Calabria, raggiungendo così una superficie totale di coltivazione di 444 ettari.
Con una produzione annua di 5.500 tonnellate, un totale di prodotto commercializzato pari a 6.500 tonnellate, ed un fatturato che lo scorso anno ha raggiunto quota 53 milioni di euro, Sant'Orsola rappresenta oggi la principale realtà italiana di riferimento per questo tipo di coltivazioni.
All'interno della Cooperativa trovano impiego 39 dipendenti fissi, mentre nel periodo estivo vengono assunte con contratto stagionale in media 153 persone.
Due i marchi di proprietà della Società: "Sant'Orsola" che contraddistingue la produzione di origine italiana, e "Piccoli Frutti" per le referenze che nel periodo invernale vengono acquistate all'estero (Sud America, Messico e Spagna).
Simba SpA - con sedi in Italia, Francia, Costa Rica e Colombia, opera nell'importazione della frutta esotica da oltre 35 anni ed ha un fatturato 225 milioni di Euro.
Dal 2012 Simba distribuisce banane e ananas a marchio "Fratelli Orsero" in tutto il Bacino del Mediterraneo, gestendo direttamente tutta la filiera dalla produzione al consumatore.
"Fratelli Orsero" esprime la tradizione e la passione di una grande azienda familiare italiana per un prodotto di altissima gamma.
Simba è parte di GF Group SpA, Gruppo internazionale leader nell'Europa mediterranea per l'importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi che nel tempo ha esteso i propri interessi anche nei settori della produzione ed esportazione di ortofrutticoli, terminalistica portuale, trasporti marittimi e terrestri, servizi ed immobiliare. Con un fatturato consolidato di oltre 925 milioni di Euro e più di 3.300 dipendenti è presente principalmente in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Argentina.


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Torna Magic Code, progetto dedicato da quattro grandi marche italiane ai dettaglianti specialisti in ortofrutta
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele