Un gruppo internazionale ha completato la sequenza genomica dell'anguria e il sequenziamento del DNA di 20 accessioni di anguria. I dati genomici presentati in questo studio modelleranno il futuro della genetica dell'anguria e forniranno una risorsa inestimabile per la ricerca ed il miglioramento genetico di altre colture.
La disponibilità di un genoma di riferimento per una coltura è estremamente importante nell'approfondire sia la sua biologia molecolare sia la sua storia evolutiva. Nello studio del genoma dell’anguria, i ricercatori hanno presentato una sequenza del genoma di alta qualità di una cultivar (97103) proveniente dall'Asia orientale ed hanno eseguito il sequenziamento di 20 accessioni di anguria considerando anche la diversità genetica del frutto.
La duplicazione del genoma è un processo comune per le angiosperme e rappresenta un importante meccanismo molecolare che ha dato origine ai moderni cariotipi vegetali. Per comprendere l'origine delle strutture del genoma delle attuali Cucurbitaceae, i ricercatori hanno analizzato la sintenia fra anguria, cocomero, melone e vite. Essi hanno proposto un modello evolutivo che ha dato forma a 11 cromosomi dell'anguria partendo dagli antenati dicotiledoni a 7 cromosomi, passando attraverso gli antenati dicotiledoni intermedi a 21 cromosomi in seguito a 81 fissioni e 91 fusioni.
Molte cultivar di anguria hanno poca diversità genetica e sono suscettibili a numerosi patogeni ed insetti. In questo studio, i ricercatori hanno sequenziato 20 accessioni di anguria rappresentanti tre diverse sottospecie. Come atteso, l'anguria selvatica ha presentato una maggior diversità genetica rispetto alle cultivar commerciali; questi risultati forniscono così l'opportunità genetica di proseguire il miglioramento dell'anguria.
La coltivazione dell'anguria è suscettibile all'attacco di numerosi patogeni che provocano ingenti perdite di produzione, pertanto per i ricercatori urge la necessità di capire la base molecolare di questa specie per migliorarne la resistenza.
I risultati di questo studio hanno mostrato che molti geni che controllano la resistenza (gR) sono localizzati sui cromosomi e formano un raggruppamento genico, questo indica che le duplicazioni ripetute in tandem possono servire come base evolutiva dei geni gR nel genoma dell'anguria. Inoltre, studi precedenti hanno evidenziato che una gran parte dei geni che controllano la resistenza alle malattie si sono persi durante la domesticazione dell'anguria.
L'analisi integrativa genomica e trascrittomica ha anche permesso di capire alcuni importanti aspetti relativi al sistema vascolare (floema) presente in anguria e cetriolo. Di notevole interesse è stato scoprire che il floema dell'anguria contiene 118 fattori di trascrizione (FT), mentre nel cetriolo sono stati identificati solo 46 FT; di tutti i fattori identificati, 32 FT sono presenti in entrambe le specie. Inoltre, il gruppo di ricerca ha identificato numerosi geni importanti per la qualità del frutto: ad esempio sono stati identificati i geni che controllano l'accumulo di zuccheri ed il metabolismo della citrullina.
Jianguo Zhang, Project Manager dell'Accademia di Scienze Agrarie e Forestali di Pechino, riferisce che la sequenza genomica di alta qualità apre la strada ad ulteriori studi sull'anguria. Essa è una fonte di dati che potrebbe servire come valido strumento per conoscere meglio i meccanismi che hanno una significativa importanza economica e per affinare il processo di miglioramento genetico. La sequenza genomica di alta qualità favorirà sia la ricerca evolutiva delle Cucurbitaceae sia altri studi di biologia di base, quali quelli sul metabolismo degli zuccheri.
Fonte: redorbit.com
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Tempo e personale risparmiati con una nuova linea di confezionamento per ortaggi
- 2023-03-29 "La coltivazione biologica delle fragole bianche favorisce ritorni commerciali più elevati"
- 2023-03-29 Una nuova idea di frutteto per combattere il cambiamento climatico
- 2023-03-24 Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- 2023-03-24 Una vetrina esclusiva per i prodotti innovativi
- 2023-03-24 Esplode la domanda per i diradatori cordless
- 2023-03-24 Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
- 2023-03-22 "Lavoreremo ad alta quota sulle varietà commerciali alla ricerca di genotipi più resistenti ai cambiamenti climatici"
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù