Lo Yuzu è un tipo di lime molto conosciuto in Giappone che viene spesso usato per esaltare il sapore di piatti invernali. Grazie allo Chef francese Jerome Banctel, il frutto è stato esportato in Europa per la prima volta in assoluto quest'anno. Le prime consegne sono state effettuate ai primi di novembre 2012. Lo chef del ristorante parigino Senderens, che si è aggiudicato due stelle Michelin, è convinto che l'aroma e il sapore di questo agrume diverranno molto popolari in Francia.
Dato che lo yuzu non viene coltivato in Europa, Banctel ha avuto la sua prima esperienza con questo frutto sei anni fa, durante un viaggio in Giappone. Ha cominciato a sperimentare il frutto quattro anni fa, utilizzandone il succo e la polvere ottenuta dalla scorza disidratata. Da allora, l’aroma è diventato sempre più popolare in Francia, tanto che si possono trovare persino profumi e cioccolato aromatizzato allo yuzu.
L'intenzione di Banctel di cominciare ad importare lo yuzu arriva al momento giusto, dato che i funzionari agricoli della prefettura di Kochi, dove si concentra la maggior parte della produzione dei frutti, hanno deciso di aumentare le esportazioni dei loro prodotti. Solo questa zona produce circa 10.000 tonnellate di yuzu l'anno - la metà della produzione totale presente sul mercato giapponese.
Per dare il via alla promozione del frutto, Banctel e i funzionari di Kochi hanno collaborato per organizzare un evento di degustazione nell'estate del 2001, presso il ristorante dello chef. Da allora, Giappone e Francia hanno dovuto sedersi a tavolino per fissare degli accordi di import-export, inclusa la procedura di quarantena per evitare la diffusione di fitopatie o insetti.
Ora che la prima spedizione è andata a buon fine, il programma è di inviare fino a 10 tonnellate di yuzu in Francia, dove, Banctel spera che l'aroma di questo agrume venga presto associato all'arrivo dell'inverno.
Fonte: japandailypress.com
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 "C'è stata un'ottima domanda per le arance siciliane, che importiamo solo da Ribera"
- 2023-03-28 Una campagna agrumi con pochi volumi, ma che si difende bene soprattutto all'estero
- 2023-03-27 Campagna difficile per l'arancia Tarocco
- 2023-03-24 In Marocco le piogge arrivano giusto in tempo per migliorare i calibri degli agrumi tardivi
- 2023-03-23 Il raccolto di agrumi non è stato influenzato dalle forti piogge e le inondazioni in Perù
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"