Si è tenuta ieri, 27 novembre 2012, la conferenza stampa "La ricerca che migliora la vita", presso il CRA-Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura a Roma, durante la quale sono stati presentati i risultati delle ricerche in tema agroalimentare condotte dalle Unità di ricerca dell'ente, alla presenza anche del presidente del Cra, Giuseppe Alonzo, e del direttore generale, Giuseppe Ambrosio.
Presente all'evento, il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, h dichiarato: "L'attività di ricerca in agricoltura è fondamentale, ha una sua specificità che la differenzia sia dalla ricerca di base che dalle altre ricerche applicate ed è particolarmente importante perché viene proiettata verso l'economia reale e ha un legame forte con le imprese".
"Nel corso degli anni, il lavoro del Cra e dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, Inran, hanno prodotto risultati davvero significativi. Tuttavia – ha proseguito il Ministro Catania – questo lavoro non ha goduto della dovuta attenzione da parte dell'opinione pubblica e, purtroppo, anche delle istituzioni. Invece è un patrimonio importantissimo che, grazie ai nostri ricercatori, ha saputo offrire un contributo essenziale a tutto il sistema Paese".
"Ecco perché mi sono battuto in sede di Governo nel momento in cui si ipotizzava una soppressione di questi enti in favore della creazione di un'area di ricerca complessiva che non avesse più una specificità sull'agricoltura e l'alimentazione. In quel contesto, ho fatto ogni sforzo – ha dichiarato il Ministro - per salvaguardare la qualità della nostra ricerca e la sua specificità, che è un valore importantissimo, come dimostrano i prodotti e gli studi che sono stati presentati questa mattina, frutto di un lavoro durato tanti anni e che ha visto il prezioso impegno dei nostri ricercatori".
"L'obiettivo principale del Cra è quello di proseguire sulla strada intrapresa – ha dichiarato poi il presidente dell'ente, Giuseppe Alonzo – continuando così a dare, grazie anche alle professionalità del personale dell'Inran, risposte valide alle esigenze dei nostri agricoltori".
Di seguito si riportano i risultati della ricerca agroalimentare del Cra presentati nel corso della conferenza stampa:
- Il CRA-FRF, Unità di ricerca per la frutticoltura di Forlì, ha presentato la pera rossa Falstaff, che ha recentemente ricevuto l'Oscar Macfrut 2012 per l'innovazione, dal gustoso sapore di aromi speziati, e le mele croccanti Forlady, Golden Orange e le selezioni 29.3 e 30.5 caratterizzate da una elevata produttività e da una lunga shelf life oltre alla mela succosa e aromatica Superstayman;
- Nell'ambito delle colture invernali, il CRA-ORA, Unità di ricerca per l'orticoltura di Monsampolo del Tronto (provincia di Ascoli Piceno), ha proposto le varietà di cavolfiore, da esso costituite e coltivate in tutta Italia, ottenute attraverso la valorizzazione di ecotipi locali quali il Precoce di Jesi, il Verde di Macerata, il Romanesco;
- Il CRA-UTV, Unità di ricerca per l'uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo di Turi (provincia di Bari), ed il CRA-ENO, Centro di Ricerca per l'Enologia di Asti, che da tempo conducono ricerche sulla caratterizzazione e la valorizzazione enologica di alcuni vitigni minori ed autoctoni italiani e sul contenimento del tenore di anidride solforosa nei vini, hanno presentato alcuni vini ottenuti da varietà di antica coltivazione, recuperate sia nel Settentrione che nel Meridione d'Italia;
- Il CRA-UTV ha proposto anche un esempio di prodotto finito di IV gamma relativamente all'uva da tavola apirena nera Autumn royal e bianca Regal;
- Il CRA-QCE, Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali di Roma, ha illustrato i vantaggi nell'impiego di cereali immaturi con elevate caratteristiche nutrizionali/salutistiche per la produzione di alimenti con prebiotici per l'industria alimentare e mangimistica;
- Sono state presentate le tecnologie casearie alternative alle paste filate, ed in particolare, l'uso di un coagulante vegetale messo a punto dal CRA-ZOE, Unità di ricerca per la zootecnia estensiva di Bella (provincia di Potenza);
- Il CRA-API, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura - Sezione di bachicoltura di Padova, ha illustrato l'allevamento dei bachi da seta su dieta artificiale e le nuove applicazioni in campo medico e farmacologico;
- Sono stati presentati infine i volumi "Valorizzazione delle uve da tavola nel Mezzogiorno d'Italia" e "Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole nel Mezzogiorno d'Italia".


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"La ricerca che migliora la vita": resoconto della conferenza organizzata dal CRA"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati