Per il 55% degli italiani è utile continuare a fare ricerca scientifica sugli OGM e il 52% appare possibilista rispetto all'acquisto futuro di prodotti biotech.
Sono alcuni dei dati che emergono dalla ricerca Ispo per Futuragra, l'associazione di agricoltori che si batte per l'introduzione delle biotecnologie in Italia. Informazione, ricerca scientifica e propensione all'acquisto sono i temi del sondaggio presentato oggi a Roma da Renato Mannheimer (Ispo Ricerche) e Silvano Dalla Libera (vicepresidente di Futuragra).
Dalla ricerca risulta anche che il 62% degli intervistati pensa che gli scienziati italiani abbiano diritto di fare ricerca alle stesse condizioni dei colleghi degli altri Paesi. Il 49% non è d'accordo sul fatto che l'Italia abbia interrotto la sperimentazione. Tra i più forti sostenitori della ricerca scientifica i laureati e i 35-44enni.
"La ricerca mette a nudo il deficit di conoscenza sul tema degli OGM presso l'opinione pubblica italiana, al centro di messaggi spesso ideologizzati e bersagliata da dibattiti in cui le ragioni della scienza sono poco rappresentate", ha commentato Mannheimer. "Non deve dunque sorprendere se in un contesto di questo tipo la richiesta sia proprio quella di ridare la parola alla scienza e alla ricerca. La propensione all'acquisto espressa da più della metà della popolazione è un segno di grande maturità dei consumatori che manifestano meno pregiudizi di quanto fino a oggi si sia voluto far credere. Questi dati aprono uno scenario nuovo nel dibattito e dimostrano un'apertura che non potrà essere ignorata in futuro".
La maggioranza della popolazione (52%) è concorde con il fatto che se la legge permette di vendere OGM, allora dovrebbe anche consentirne la coltivazione. Allo stesso tempo gli italiani si dimostrano sensibili al deficit di competitività dei coltivatori italiani. Per il 56% non è giusto che gli agricoltori stranieri possano produrre e poi vendere in Italia prodotti OGM se agli agricoltori italiani è impedito di coltivare mentre solo il 7% ritiene che questa situazione non ponga un problema di competitività.
"Queste risposte sono quelle che ci danno più fiducia per il futuro", afferma Dalla Libera. "Al di là del dibattito sbilanciato su questo tema, gli italiani percepiscono l'agricoltura come un settore produttivo primario", conclude.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Sugli OGM, il 55% degli italiani e' favorevole alla ricerca, il 52% all'acquisto
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"