Nell'ambito della sua strategia di crescita, Mérieux NutriSciences annuncia l'acquisizione di CHELAB, laboratorio italiano leader nel settore dei servizi di analisi chimiche, microbiologiche e biologiche. CHELAB rafforza la posizione di Mérieux NutriSciences in Europa nel settore della sicurezza alimentare e rappresenta un riferimento di eccellenza per l'innovazione della chimica.
CHELAB offre una vasta gamma di servizi nel settore chimico e gode di ottima reputazione nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico e ambientale. Questa acquisizione consente a Mérieux NutriSciences di diversificare il portfolio della divisione Silliker Italia e dell'intero gruppo in Europa e di rafforzare il potenziale innovativo nel settore delle analisi chimiche con l'integrazione di nuove competenze riconosciute tra le migliori in Europa. CHELAB diventerà la piattaforma per la Ricerca e Sviluppo per le attività chimiche di Mérieux NutriSciences.
Fondata nel 1979 dal Dr. Tiziano Conte e dalla Sig.ra Carla Bertollo, CHELAB occupa oggi 620 dipendenti e ha un ruolo di leadership nel mercato Italiano. L'azienda possiede sette laboratori, copre una superficie totale di 12.000 m2, analizza oltre 1800 campioni al giorno e fornisce servizi di analisi a numerosi clienti italiani e internazionali. Con un laboratorio di analisi ed un ufficio commerciale in Turchia, CHELAB apre le porte per Mérieux NutriSciences a nuovi mercati dinamici con un alto potenziale di crescita.
"Siamo felici di avere come partner una famiglia con cui condividiamo gli stessi valori e la stessa concezione del lavoro" dice Philippe Sans, Presidente e Amministratore Delegato di Mérieux NutriSciences. "L'acquisizione di CHELAB rappresenta un passo avanti per il nostro sviluppo. Oltre a rafforzare la nostra posizione di leader in Europa, questa acquisizione ci permette di dare il via al processo di internazionalizzazione potenziando l'innovazione nel settore chimico in un mercato particolarmente promettente. CHELAB ha lavorato per oltre 30 anni allo sviluppo delle proprie competenze ed all'accrescimento dell'eccellenza tecnologica dei suoi laboratori motivo per cui rivestiranno un ruolo fondamentale nella Ricerca e Sviluppo del settore chimico di tutto il gruppo. Ci auguriamo di continuare a collaborare nel modo migliore con tutto il personale CHELAB e soprattutto con il Dr. Tiziano Conte, che entrerà a far parte del Consiglio di Amministrazione di Mérieux NutriSciences".
L'acquisizione di CHELAB fa parte della strategia di espansione portata avanti da Mérieux NutriSciences ed è la quindicesima acquisizione da parte del gruppo a partire dal 2007. Nel corso del 2012 sono entrate a far parte del gruppo anche SWIFT (Sud Africa) e HACCP (Francia).
Oggi il gruppo occupa oltre 4800 dipendenti in tutto il mondo e offre servizi di analisi grazie a 73 laboratori dislocati in 18 paesi. Negli ultimi 5 anni, Mérieux NutriSciences ha raddoppiato le sue attività e, con l'acquisizione di CHELAB, il fatturato annuo supererà i 420 milioni di dollari.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut