In Italia vengono investiti mediamente circa 17.000 ettari a lattuga in pieno campo, nelle sue diverse declinazioni varietali, per circa 3 milioni e mezzo di quintali.
L'Emilia-Romagna è la regione con la maggiore superficie, fra quelle del Nord Italia, per coltivazione in pieno campo di ortaggi a foglia (1.500 ettari, dati Istat). Qui, le provincie di Rimini e Forlì-Cesena da sole contribuiscono per i tre quarti in termini di volumi raccolti. La stessa proporzione viene mantenuta nelle colture in serra (in tutta la regione poco più di 150 ettari), per assicurare il prodotto tutto l'anno.
Oltre alle aree di coltivazione della Romagna, riveste una particolare importanza la provincia di Bologna che, grazie alla vicinanza del Centro agroalimentare, ha sviluppato professionalità importanti nelle coltivazioni di ortaggi, proprio in funzione del mercato ortofrutticolo.
"Il panorama varietale proposto annualmente dalle ditte sementiere ai coltivatori è ampio - sottolinea Silvia Paolini del CRPV - ed è articolato fra le varie tipologie cappuccio e gentilina (le più coltivate), oltre a romana, foglia di quercia e iceberg. Per riuscire ad effettuare valutazioni sulle proposte varietali più idonee alla zona, effettuiamo annualmente prove di confronto varietale, al fine di testarne anche il gradimento dei consumatori".
Fonte: il Resto del Carlino


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Asparagi: domanda molto buona dato che al momento non c'è nessun altro sul mercato
- 2023-03-30 I produttori francesi di indivia sono "stanchi ma resilienti"
- 2023-03-30 "La Pasqua arriva troppo presto per gli asparagi in pieno campo"
- 2023-03-30 Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- 2023-03-30 Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
- 2023-03-29 Un vivaio orticolo tutto al femminile da 100 milioni di piante l'anno
- 2023-03-29 La stagione del peperone siciliano
- 2023-03-29 "La tenerezza degli asparagi francesi è ancora più accentuata nelle Cevenne"
- 2023-03-29 La crescita dei tassi d'interesse mette a rischio lo sviluppo delle aziende sane
- 2023-03-29 Situazione critica per melanzane, cetrioli e zucchine di Almeria
- 2023-03-29 I peperoni vengono acquistati dal 62% delle famiglie italiane
- 2023-03-28 "I prodotti di nicchia come il radicchio rosso beneficiano delle esportazioni di peperoni negli USA"
- 2023-03-28 "Abbiamo iniziato la campagna di quest'anno con una domanda di carote bio superiore all'offerta e prezzi elevati"
- 2023-03-28 Delhi Defense, un nuovo standard per il futuro dello zucchino
- 2023-03-28 In Egitto la raccolta dell'aglio inizia con una domanda normale
- 2023-03-28 "In Spagna non c'è ancora traccia del rapido declino dei prezzi delle verdure che si rileva nei Paesi Bassi"
- 2023-03-28 Tutte le novità sul fronte del basilico
- 2023-03-28 Zucchine chiare e tonde andamento regolare, in difficoltà quelle scure
- 2023-03-28 Radice di prezzemolo e sedano rapa: due referenze da incrementare per la prossima campagna invernale
- 2023-03-27 "La produzione forzata di rabarbaro entra nel clou, proprio in tempo per la Pasqua"