Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Italia: 17.000 ettari investiti a lattuga in pieno campo

In Italia vengono investiti mediamente circa 17.000 ettari a lattuga in pieno campo, nelle sue diverse declinazioni varietali, per circa 3 milioni e mezzo di quintali.

L'Emilia-Romagna è la regione con la maggiore superficie, fra quelle del Nord Italia, per coltivazione in pieno campo di ortaggi a foglia (1.500 ettari, dati Istat). Qui, le provincie di Rimini e Forlì-Cesena da sole contribuiscono per i tre quarti in termini di volumi raccolti. La stessa proporzione viene mantenuta nelle colture in serra (in tutta la regione poco più di 150 ettari), per assicurare il prodotto tutto l'anno.

Oltre alle aree di coltivazione della Romagna, riveste una particolare importanza la provincia di Bologna che, grazie alla vicinanza del Centro agroalimentare, ha sviluppato professionalità importanti nelle coltivazioni di ortaggi, proprio in funzione del mercato ortofrutticolo.

"Il panorama varietale proposto annualmente dalle ditte sementiere ai coltivatori è ampio - sottolinea Silvia Paolini del CRPV - ed è articolato fra le varie tipologie cappuccio e gentilina (le più coltivate), oltre a romana, foglia di quercia e iceberg. Per riuscire ad effettuare valutazioni sulle proposte varietali più idonee alla zona, effettuiamo annualmente prove di confronto varietale, al fine di testarne anche il gradimento dei consumatori".

Fonte: il Resto del Carlino

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto