Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Resoconto di una visita dell'Universita' Politecnica delle Marche a Changsha (Cina)

L'Università Politecnica delle Marche ha recentemente stabilito importanti connessioni con la Cina, ed in particolare con rilevanti realtà accademiche della Provincia dell'Hunan. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Prof. Bruno Mezzetti, è stato inserito - unico esperto italiano - nel ristretto Comitato Accademico del Programma ASEM Water (www.asemwater.org/Document/Special%20Reports/), iniziativa promossa nel quadro del Forum sino-europeo (www.asemwater.org) finalizzata alla creazione di una piattaforma per la gestione, il controllo e lo sviluppo delle risorse idriche.



Sede del Comitato, la città di Changsha (7 milioni di abitanti) capitale della Provincia cinese dell'Hunan, dove la Regione Marche ha da alcuni mesi installato un proprio Punto di Assistenza Tecnica alle imprese, ospitato dal Governo Provinciale dell'Hunan e frutto degli accordi bilaterali firmati dal Presidente Gian Mario Spacca nel novembre 2011. La Provincia dell'Hunan (70 milioni di abitanti) posizionata nel centro della Cina, è uno dei territori che nel Paese stanno registrando tassi di crescita economica più elevati e che offrono oggi importanti opportunità per la cooperazione internazionale e per le imprese.



Durante la sua permanenza a Changsha, il Prof. Mezzetti ha definito i termini di un accordo di collaborazione tra Università Politecnica delle Marche e la Hunan Agricolture University, accordo che dovrà portare nei prossimi mesi ad un progetto di scambio di studenti, ricercatori, nonché all'elaborazione di programmi di ricerca congiunti. La Hunan Agricolture University (nella foto in basso) è una realtà accademica di primo livello in Cina, con circa 30.000 studenti e 11 dipartimenti tra i quali quelli di Agraria, Scienza e Tecnologia Animale, Scienza e Tecnologia della Biosicurezza, Bioscienza, Biotecnologia, Sicurezza alimentare.


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto