Considerato come l'unico salone francese delle attrezzature e delle tecniche dedicate a tutte le produzioni vegetali, SIVAL è anche il solo in Europa per la filiera della verdura e dell'orticoltura. Con i suoi 600 espositori e i 20.000 visitatori professionali, è diventato l'appuntamento di riferimento per le grandi filiere vegetali: le colture degli ortaggi, l'arboricoltura, la viticoltura, la produzione di sidro e le semenze. Dal 15 al 17 gennaio 2013, un ricco programma di seminari, conferenze e laboratori si terrà al Parco Esposizioni di Angers, con tema centrale la gestione dell'acqua.
SIVAL si svolge nell'ambito della Plants Week 2013, che riunisce per una settimana ad Angers eventi destinati agli operatori europei del settore vegetale.
"L'acqua" al centro del dibattito
Se l'agricoltura sostenibile è stata ampiamente al centro delle discussioni delle precedenti edizioni di SIVAL, "la gestione dell'acqua" sarà il tema principale dell'edizione 2013. L'acqua è, infatti, diventata un argomento fondamentale in agricoltura, poiché implica problematiche allo stesso tempo economiche, ambientali e sociali. Verranno toccati nel corso del Salone temi di riflessione importanti quali la limitazione e l'impatto dei rifiuti, la conservazione delle risorse, l'interazione della produzione vegetale nel ciclo dell'acqua, ma anche la protezione dell'immagine dei professionisti agricoli in questo settore.
Interventi e incontri sono, inoltre, programmati nell'ambito dei due importanti eventi VEGEPOLYS*:
- il 15 gennaio con VEGEPOLYS SYMPOSIUM (sala Maine alle ore 16:00). Questa Conferenza Internazionale farà il punto sulle ricerche francesi e internazionali sulle future varietà, sulle strategie di regolazione delle forniture di acqua e sullo sfruttamento razionale per ottimizzare la gestione dell'acqua;
- l'altro importante evento si terrà il 16 gennaio (sala Maine alle ore 14:00) con una tavola rotonda VEGEPOLYS sulle soluzioni innovative (tecnologie, strumenti, prodotti aggiuntivi, ecc.) per ottimizzare la gestione dell'acqua nelle coltivazioni.
* Creato nel 2005, il polo di competitività internazionale del vegetale VEGEPOLYS ha certificato e sostenuto oltre 175 progetti innovativi nei settori delle nuove varietà, della protezione dei vegetali e dei sistemi di coltura, del contributo del vegetale al benessere, alla salute e agli stili di vita. www.vegepolys.eu
Edizione 2013: volontà di apertura internazionale
Salone chiave del territorio di VEGEPOLYS, SIVAL ha un suo ruolo da svolgere nella valorizzazione internazionale della filiera vegetale. Così, SIVAL intende partire da questa nuova edizione e confermare la sua dimensione europea e internazionale.
Un salone risolutamente rivolto al futuro
Da 25 anni, la vocazione di SIVAL è quella di anticipare le tendenze. Il Salone si dedica dunque alla valorizzazione delle innovazioni dei propri espositori e a favorire gli scambi d'informazioni sull'evoluzione tecnica. È l'obiettivo del concorso del Sival d'oro e del Forum sugli sbocchi agricoli che premierà le migliori innovazioni per quanto riguarda le attrezzature, i prodotti e i servizi presentati al Salone.
SIVAL è una manifestazione organizzata da ANGERS EXPO CONGRES.
Programma e biglietti gratuiti su www.sival-angers.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Angers (Francia), 15-17 gennaio 2013
SIVAL, Salone delle produzioni vegetali unico in Europa, conferma la sua valenza internazionale
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione