Il governo pakistano ha stabilito la data per l'esportazione di mandarini Kinnow al 1 dicembre 2012. Il Pakistan è il sesto maggiore produttore di mandarini Kinnow e arance al mondo, con una produzione di 2,1 milioni di tonnellate. Secondo una stima, circa il 95% dei kinnow totali prodotti in tutto il mondo viene coltivato in Pakistan.
Attualmente, ci sono oltre 250 impianti di trasformazione che operano a Sargodha e Bhalwal (Pakistan), lavorando giorno e notte per soddisfare la domanda internazionale. La maggior parte dei frutteti appartengono a produttori locali che, dopo aver intravisto un potenziale nel mercato locale, vi hanno investito. Gli impianti funzionano a corrente elettrica ma enormi quantitativi di diesel sono stati consumati per mantenere le operazioni durante i frequenti blackout. Il costo elevato di questo diesel è a carico dei titolari degli impianti di trasformazione.
Secondo Abdul Malik della Union Fruit ci sono molti problemi logistici che gli esportatori devono affrontare, come le strade piene di buche, adatte solo ai trattori. Le condizioni di queste strade fanno sì che per percorrere pochi chilometri si impieghi anche mezz'ora. Un autocarro che trasporta un container di Kinnow si muoverà a passo di lumaca. Questo non solo aumenta il costo di trasporto, ma crea anche ritardi nella spedizione.
Un altro problema principale è l'elettricità. Le tariffe sono così elevate che è molto difficile competere sul mercato internazionale. Le interruzioni nella fornitura di corrente elettrica sono, per giunta, un episodio normale; in queste occasioni, le aziende continuano le loro attività usando il diesel. L'indisponibilità di gas naturale è un'altra grande problematica del paese.
"I continui miglioramenti nelle infrastrutture delle aziende agricole e nella selezione varietale sono primari per massimizzare la resa per ettaro e produrre frutti resistenti alle fitopatie. I produttori stessi cercano di migliorare la produzione ma siccome non possiedono una vera e propria conoscenza e consapevolezza, i risultati non sono così soddisfacenti. Gli scarti rappresentano un altro fattore preoccupante. Attualmente il 20% della produzione viene scartato durante la raccolta e un altro 10% si perde durante la lavorazione", sottolinea Abdul Malik.
Il problema della ricerca di nuovi mercati e la riduzione delle misure di quarantena necessitano immediate attenzioni da parte del governo. Attualmente il Medio ed Estremo Oriente sono i mercati primari per i Kinnow pakistani. Le autorità fitosanitarie russe hanno recentemente visitato le aree di produzione dei Kinnow e hanno richiesto un test di laboratorio per ogni spedizione, che costerà almeno 800 dollari a container, dato che non esistono in Pakistan laboratori designati dal team russo.
Un PTA (accordo commerciale preferenziale) è stato firmato con l'Indonesia a inizio di quest'anno ma ancora non è stata stabilita alcuna data per l'entrata in vigore.
Quest'anno, Sri Lanka e India potrebbero rappresentare degli interessanti mercati regionali poiché il raccolto è andato distrutto a causa del tifone Nelaam nelle aree orientali di questi paesi. Esistono però ancora delle barriere commerciali in questi due paesi.
"Per adesso la coltivazione di Kinnow e il relativo settore richiedono azioni immediate prima che sia troppo tardi. Il governo ha bisogno della collaborazione degli esportatori, dei trasformatori ed in particolare dei produttori per avere la situazione ben delineata", conclude Malik.
Per maggiori informazioni:
Abdul Malik
UNION FRUIT EXPORT (Pvt) Ltd
Tel.: +92 21 35891067
Cell.: +92 333 2141796
Email: unionfruit@gmail.com
Web: www.unionfruit.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 Il brand Limoré cambia ragione sociale per rendere più semplice la gestione aziendale
- 2023-03-31 Ottima annata per l'Arancia di Ribera DOP
- 2023-03-31 I minori volumi fanno lievitare i prezzi degli agrumi
- 2023-03-29 "Il mercato dei lime è dinamico, in Europa è alta stagione: ordini e prezzi in rialzo"
- 2023-03-28 "C'è stata un'ottima domanda per le arance siciliane, che importiamo solo da Ribera"
- 2023-03-28 Una campagna agrumi con pochi volumi, ma che si difende bene soprattutto all'estero
- 2023-03-27 Campagna difficile per l'arancia Tarocco
- 2023-03-24 In Marocco le piogge arrivano giusto in tempo per migliorare i calibri degli agrumi tardivi
- 2023-03-23 Il raccolto di agrumi non è stato influenzato dalle forti piogge e le inondazioni in Perù
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"