Venerdì 23 novembre 2012 alle ore 16.00 si terrà a Bisceglie (provincia di Barletta-Andria-Trani), in Corso Garibaldi 21, una importante giornata di studio organizzata da Confagricoltura Bari per discutere di due temi di grande interesse per il nostro territorio ed in particolare per il comparto agricolo:
• Gli strumenti agevolativi e finanziari dell'ISMEA;
• Verso la definizione della riforma Politica Agricola Comunitaria (PAC) dopo il 2013.
Un evento di particolare attualità che ha il duplice scopo di informare gli imprenditori agricoli sulle agevolazioni e sulle garanzie di accesso al credito, nonché di approfondire lo stato del negoziato relativo alla riforma della PAC che andrà in vigore dal 2014.
Clicca qui per scaricare l'invito con il programma.
I lavori della giornata di studio, che si articolerà in due momenti, saranno introdotti da Umberto Bucci, presidente di Confagricoltura Puglia. La prima fase, dedicata agli strumenti finanziari dell'Ismea, vedrà l'intervento del presidente nazionale dell'Istituto, Arturo Semerari.
Nella seconda fase, che analizzerà le prospettive della riforma Politica Agricola Comunitaria, il cui negoziato è nella fase decisiva, dopo i saluti del Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina, e del vicepresidente di Confagricoltura Bari, Giacomo Patruno, interverranno il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro; l'europarlamentare Sergio Silvestris e l'Assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefano.
Le conclusioni saranno affidate al Presidente Nazionale di Confagricoltura, Mario Guidi. A conclusione del convegno, S.E. Monsignor Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo di Acerenza e Segretario Commissione episcopale per i problemi sociali ed il lavoro, inaugurerà la Sede territoriale Confagricoltura Bisceglie.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Bisceglie (BT), venerdì 23 novembre 2012 ore 16.00
Confagricoltura Bari: giornata di studio sugli strumenti finanziari dell'Ismea e sulla PAC 2013
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca