
"Da noi, come nel resto del bacino del Mediterraneo, il clima ha influito parecchio sulle coltivazioni durante tutte le fasi fenologiche fino ad oggi - dichiara Luca Pilia a FreshPlaza - L'eccessiva temperatura tardo-primaverile ed estiva ha inciso sull'allegagione e sull'ingrossamento dei frutti, mentre la notevole escursione termica diurna e notturna ha fatto sì che la buccia si spaccasse e un'altra percentuale di produzione andasse perduta".
"La maturazione è in forte ritardo anche per le cultivar precoci, a causa delle temperature superiori alla media stagionale. I prezzi di mercato sono superiori di qualche centesimo rispetto alla precedente stagione, proprio a causa del fatto che gli agrumi ora commerciabili sono in numero esiguo", continua Luca.
Per accorciare la filiera, l'azienda Pilia si rivolge direttamente ai dettaglianti locali, ubicati nel raggio di 100 km. "Forniamo il prodotto incassettato calibrato ed etichettato e la consegna è franco azienda - conclude Luca - Sul mercato troviamo tanto prodotto sia straniero sia italiano e la sua concorrenza (se così la possiamo definire) genera un prezzo di riferimento che noi però riusciamo a superare, offrendo una qualità che non ha paragoni".
"Ci differenzia la freschezza di un prodotto colto dall'albero il giorno stesso in cui lo si può trovare sui banchi di vendita e, cosa non trascurabile, il rapporto diretto traproduttore e consumatore (in questo caso tramite il dettagliante), a garanzia di tracciabilità e genuinità".