Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

UE: nuova associazione europea per l'innovazione nel settore ortofrutticolo

La Commissione ricerca e innovazione dell'AREFLH – Assemblea delle Regioni Ortofrutticole Europee ha annunciato la sua decisione di creare un Associazione europea per l'innovazione (EAI) nel settore ortofrutticolo.

AREFLH, insieme a FRESHFEL, l'associazione europea che rappresenta gli interessi della filiera ortofrutticola, sarà responsabile di questo progetto che riunirà centri di ricerca, sperimentazione e trasferimento e i rappresentanti delle organizzazioni di settore (sia produzione che vendita), in modo che vengano soddisfatti i valori dell'interfaccia funzionale "European Innovation Partnership Agriculture Productivity and Sustainability".

Obiettivo dell'iniziativa, stabilito da EUFRIN (European Fruit Research Institutes Network), è di sviluppare un programma strategico per la ricerca e l'innovazione in frutticoltura, allo scopo di fissare gli obiettivi che dovrebbero supportare la ricerca e l'innovazione nella filiera frutticola. Inoltre, AREFLH sarà responsabile dello stabilire il programma strategico per il settore orticolo.

L'IRTA, l'Istituto di ricerca e tecnologia in agricoltura, coordina la Commissione di ricerca di AREFLH e fa parte di EUFRIN, organizzazione che recentemente ha festeggiato il 20mo anniversario con un simposio sulla ricerca al servizio della frutticoltura europea - 20 anni di networking degli istituti europei di ricerca in frutticoltura.


Foto di gruppo di alcuni degli esponenti del network di ricerca sulla frutticoltura EUFRIN, durante il Simposio per celebrare i 20 anni di networking degli istituti europei di ricerca in frutticoltura, tenutosi a Interpoma 2012.

Il proposito di questa nuova associazione sarà di presentare progetti di ricerca e innovazione alla Commissione.

I temi proposti dalla EAI sono:

  • produzione sostenibile e agro-ecologia: sistemi di produzione sostenibile, ridotto utilizzo di fitofarmaci e scarti minimizzati;
  • accesso ai mercati (adattamento del prodotto ai mercati: nuovi settori, nuovi prodotti).

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto