La comunità Valenciana è la regione con la più alta percentuale di esportazione di agrumi in termini di fatturato internazionale, con oltre il 18% della movimentazione globale, vale a dire il doppio di paesi in competizione diretta con la Spagna, quali Sudafrica e Turchia.
Lo ha rivelato il presidente della comunità, Alberto Fabra, durante l'inaugurazione del XII Congresso internazionale sugli agrumi, che riunisce per cinque giorni, a Valencia, oltre 2.000 esperti, studiosi e tecnici del settore di 56 paesi del mondo per condividere le ultime scoperte scientifiche sugli agrumi.
Nel suo discorso inaugurale, Fabra ha sottolineato che la Spagna è il paese "che esporta più agrumi nel mondo", osservando che la Comunità Valenciana rappresenta il 56% della produzione e il 76% delle esportazioni spagnole.
"La Comunità di Valencia è anche la regione del mondo con la più alta percentuale di esportazione, pari ad oltre il 18% della movimentazione globale" ha sottolineato il presidente.
Da parte sua, Luis Navarro, ricercatore dell'IVIA, ha sottolineato che la produzione globale di agrumi è cresciuta del 17% per l'aumento in paesi come la Cina e l'India, e ha aggiunto che gli agrumi sono coltivati in zone tropicali e subtropicali di più di 140 paesi nel mondo.
Navarro ha anche ricordato che gli agrumi sono "colpiti da un maggior numero di malattie distruttive che causano danni milionari" tra cui alcune, come il Virus della Tristeza, si riscontra in tutti le zone produttive. Secondo Navarro, il controllo dei parassiti "è essenziale", ma è altrettanto importante "ridurre i residui di antiparassitari nocivi per la salute".
Ha anche sottolineato che il consumo di agrumi è sempre stato associato a un effetto positivo sulla salute, grazie al loro alto contenuto di componenti che prevengono le infezioni, le malattie cardiache e il cancro, ma ha avvertito come la ricerca scientifica sia necessaria per confermare questo rapporto tra agrumi e salute.
Infine, Navarro ha indicato che la malattia degli agrumi trasmessa dagli insetti, il Huanglongbing (HLB), o "citrus greening", che si manifestava solo in specifiche zone del mondo "si sta diffondendo e rappresenta la preoccupazione principale dell'intero settore per i danni che produce".
Fonte: El mundo de España


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Spagna: la comunita' Valenciana rappresenta il 18% dell'esportazione mondiale di agrumi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile