In una prospettiva in cui le tematiche legate all'ambiente e alla sua tutela si fanno sempre più importanti e decisive per il futuro, diventa di fondamentale importanza l'impegno dei singoli e delle aziende affinché l'impatto ambientale dovuto alla produzione frutticola sia il più contenuto possibile.
Proprio per testimoniare l'impegno volto alla limitazione delle emissioni di CO2 nell'ambiente, Assomela, l'Associazione delle Organizzazioni di Produttori di mele italiani, rende noti i risultati dello studio sull'impatto ambientale della filiera di produzione, confezionamento e commercializzazione delle proprie mele.
Assomela rappresenta l'80% della produzione melicola nazionale, a cui si associano le OP VOG (Marlene), VI.P e VOG Products della Provincia di Bolzano, Melinda e La Trentina della Provincia di Trento, COZ e Nord Est della Regione Veneto, Melapiù della Regione Emilia-Romagna, Rivoira e Lagnasco della Regione Piemonte e Melavì della Regione Lombardia. La mission di Assomela è quella di rappresentare gli interessi dei produttori associati verso i vari stakeholders coordinando e realizzando progetti di ricerca su vari ambiti di interesse comune.
Un importante programma portato avanti assieme consiste nel partecipare attivamente alla limitazione di emissioni di CO2 nell'ambiente. Grazie all'impegno e alla dedizione a questo progetto, le cooperative coinvolte in questo obiettivo comune hanno raggiunto la certificazione E.P.D.
E.P.D., ovvero Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Environmental Product Declaration) è uno schema di certificazione volontaria di valenza internazionale che rientra fra le politiche ambientali comunitarie: un verificatore terzo ed indipendente ha controllato ogni singola fase della filiera, dalla produzione, al confezionamento fino alla commercializzazione, per cercare di tradurre fedelmente in termini numerici quante risorse naturali siano necessarie ad ogni fase produttiva delle mele del Trentino Alto Adige.
Nello studio la metodologia di base del progetto è quella del Life Cycle Assessment (LCA): l'analisi dell'intero ciclo di vita del prodotto a partire dall'impianto del frutteto fino alla distribuzione del prodotto, evidenziando gli aspetti ambientali significativi nella filiera in esame attraverso precisi protocolli di calcolo tra cui il Carbon Footprint (la quantità totale di gas ad effetto serra emessi direttamente e indirettamente dalle attività antropiche lungo tutta la filiera e viene espresso in termini di unità di CO2 equivalente), il Water Footprint (misura il volume di acqua utilizzata, realmente mediante l'irrigazione o virtualmente a causa dell'evapotraspirazione, ed inquinata) e l'Ecological Footprint (la misura della superficie terrestre biologicamente produttiva necessaria per rigenerare le risorse consumate e per assorbire i rifiuti prodotti).
Alla base del Progetto, la prima considerazione generale che balza all'occhio è che tra tutta la frutta consigliata nella piramide del consumo alimentare, le mele sono il frutto con il più basso indice di CO2 emessa per kg prodotto (circa 370 gr/Kg in media di cui la metà legata alle fasi di conservazione, packaging e trasporto). Altrettanto basse risultano l'impronta idrica (78 litri/kg) e l'impronta ecologica (0,97 metri quadrati globali per kg).
Un punto sensibile, che incide notevolmente sulle emissioni, è il trasporto: comparando un kg di mele italiane con un kg di mele importato da oltreoceano, emerge che la CO2 emessa è superiore per le mele importate rispetto alle mele di produzione nazionale.
Per questo è fondamentale una corretta educazione del consumatore che deve scegliere consapevolmente: la produzione nazionale delle mele non è importante solamente per l'elevato standard qualitativo che garantisce ma anche per il minor consumo di risorse non rinnovabili ed il ridotto impatto ambientale che assicura.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Le OP di mele italiane hanno ottenuto la certificazione di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (E.P.D.)
Assomela: quando la produzione e' a basso impatto ambientale
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo
- 2023-03-24 La wax apple cinese si rivolge sempre più verso i mercati internazionali
- 2023-03-24 "Il Ramadan stimola sempre la vendita di angurie"
- 2023-03-24 "Bisogna considerare l'utilizzo di sistemi di protezione per garantire almeno una parte del raccolto di drupacee"
- 2023-03-24 "Prevediamo una transizione tranquilla verso la stagione dell'avocado peruviano e una ripresa dei consumi"
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle
- 2023-03-23 "Un altro passo verso la coltivazione della mela Bravo in altri Paesi e la vendita a marchio Soluna"
- 2023-03-23 "I nostri fichi biologici hanno attratto l'interesse dei nostri clienti fin dall'inizio"
- 2023-03-23 "Dobbiamo stare attenti a non confondere l'attuale aumento delle vendite con i profitti"
- 2023-03-23 L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- 2023-03-23 È il momento che la pitaya diventi un prodotto mainstream
- 2023-03-23 Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"