Mentre vi è la necessità di aumentare la produzione agricola almeno del 70% nei prossimi anni, in modo da far mangiare una popolazione che si stima crescerà fino a raggiungere i 9 miliardi nel 2050, nel mondo si butta via più di un terzo del cibo che viene prodotto. Se si recuperassero tutti questi scarti, si potrebbe dare da mangiare, per un anno intero, a metà della popolazione mondiale: circa 3,5 miliardi di persone. Gli sprechi nella filiera agroalimentare europea avvengono per il 39% nelle fasi di produzione e trasformazione, il 5% nella vendita all'ingrosso e al dettaglio, il 14% nella ristorazione e il 42% nell'uso domestico.
L'anello più efficiente della filiera è, quindi, quello della distribuzione, dove si sprecano "solo" 8 kg pro capite l'anno. "Un supermercato medio, diciamo di circa 6.000 mq, getta via l'1% del suo fatturato: 150 tonnellate di cibo, perfettamente consumabile, in un anno, quanto basterebbe per nutrire tra le 300 e le 400 persone al giorno. Nel 2011 la percentuale è scesa, arrivando allo 0,6% del fatturato", spiega Andrea Segrè, autore della 'saga' sullo spreco inaugurata nel 2010, i tre libri dedicati rispettivamente a cibo, acqua ed energia che contengono tutti i dati.
La quantificazione degli sprechi nel settore distributivo si suddivide in due ambiti di riferimento. Da una parte i mercati all'ingrosso come i centri agroalimentari e i mercati ortofrutticoli; dall'altra il sistema distributivo commerciale: cash&carry, ipermercati, supermercati e piccolo dettaglio.
Nel primo caso si perde una percentuale di ortofrutta intorno all'1% che viene gestita come rifiuto; in peso, vengono smaltite come rifiuto 111.000 tonnellate di prodotti ortofrutticoli, mentre nella grande e piccola distribuzione gli sprechi alimentari ammontano a 267.000 tonnellate. Con lo spreco dell'industria e della Grande Distribuzione italiana sarebbe possibile sfamare (tre pasti al giorno colazione, pranzo e cena) almeno 4 milioni di persone per un anno intero secondo gli standard nutrizionali della Fao.


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
In un supermercato medio si buttano via 150 tonnellate di cibo l'anno
"Nella distribuzione "solo" il 5% degli sprechi agroalimentari"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"