Mercoledì 14 novembre 2012, Europatat, l'associazione europea del commercio pataticolo, ha celebrato il 60mo anniversario con un evento presso il Museo di Scienze Naturali di Bruxelles.
Oltre a un dibattito settoriale indirizzato alle tendenze commerciali alimentari, i membri del Parlamento europeo Mairead McGuinness (EI, EPP) e George Lyon (UK, ALDE) hanno discusso il ruolo delle politiche comunitarie nella commercializzazione di patate (ad esempio, la riforma della politica agricola comune - PAC).
Il settore pataticolo è tra i segmenti più competitivi dell'agricoltura europea e non è stata mai coperta da alcuna regolamentazione commerciale comunitaria. Il commercio europeo di patate gioca un ruolo essenziale nella filiera pataticola, perciò aggiunge valore per consumatori e produttori.
Europatat è stata fondato il 12 gennaio 1952 a Parigi (10 anni prima della costituzione della PAC) e includeva membri provenienti da Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Svizzera. Sessant'anni dopo, l'associazione raggruppa membri da 18 paesi ed è più attiva che mai.
Da sinistra a destra: Colin Herron (presidente della commissione di regolamentazione di Europatat), George Lyon (deputato al Parlamento europeo), Kees van Arendonk (presidente di Europatat), Frédéric Rosseneu (segretario generale di Europatat) e Mairead McGuinness (deputato al Parlamento europeo).
Circa 60 milioni di tonnellate di patate vengono coltivate annualmente in un'area di circa 2 milioni di ettari, con ciò rappresentando un'importante coltura di rotazione per oltre due milioni di aziende agricole. Senza alcun intervento di sostegno commerciale, il settore pataticolo europeo è riuscito a diventare altamente competitivo a livello globale ed è fortemente indirizzato all'export.
Le attuali discussioni sulla riforma della PAC, prevedono tuttavia un'integrazione del settore pataticolo nell'Organizzazione comune di mercato europea (CMO). Il commercio di patate rimane dubbioso circa i reali profitti di tale integrazione, ma è anche più preoccupato in merito alle proposte per estendere le disposizioni riguardanti le misure di crisi in caso di seria volatilità dei prezzi, contrattualizzazione e flessibilità addizionale dalle normative sulla competizione.
Rispetto ad altri segmenti di prodotto, il settore pataticolo ha una lunga tradizione in ambito di contrattualizzazione per affrontare la volatilità dei prezzi. Frédéric Rosseneu, segretario generale di Europatat, commenta: "Applicare alle patate strumenti di regolamentazione del mercato utilizzati in altri segmenti, non ha senso. Ogni settore dovrebbe essere considerato sulla base dei suoi punti di forza e delle sue peculiarità. Studi recenti hanno inoltre acclamato la filiera pataticola come modello per altri settori".
La filiera pataticola europea è matura e ben articolata. Infatti le aziende di commercio pataticolo assumono una varietà di compiti al di là delle importazioni e delle esportazioni, che vanno dalle attività di breeding, alla coltivazione di patate da seme, allo stoccaggio, confezionamento e distribuzione. Grazie a questi compiti si aggiunge valore per consumatori e produttori, che ricevono un prodotto su misura delle loro necessità.
Nonostante la difficile raccolta di quest'anno, i consumatori europei saranno in grado di godere come sempre delle patate, in quanto il commercio di patate è in grado di smistare prodotto verso le regioni meno provviste di scorte. In media, il 10% del raccolto di patate europeo viene scambiato in tutta la UE.
A livello internazionale, la qualità dei prodotti si traduce in un saldo commerciale positivo di oltre 500 milioni di euro. Kees van Arendonk, presidente di Europatat, ha aggiunto: "Considerando che la filiera alimentare è spesso ridotta a produttore, trasformatore e rivenditore, il commercio è una componente essenziale che aggiunge valore a tutta la catena. Europatat continuerà a spiegare e sottolineare questo messaggio, poiché sussistono molte idee sbagliate sul ruolo del commercio nella filiera alimentare".


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Europatat compie 60 anni e riflette sul posizionamento del commercio pataticolo nella nuova PAC
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Sul mercato francese sono arrivate le patate extra-precoci Primaline
- 2023-03-23 Le cipolle sudafricane sono sempre più importanti per il Regno Unito e l'Europa
- 2023-03-23 Le patate Ruggiero elette Prodotto dell'Anno 2023
- 2023-03-22 "La produzione di cipolle è inferiore di circa il 60 per cento, e la domanda è solida"
- 2023-03-21 "Quest'anno notiamo già un aumento della domanda di patate egiziane sul mercato"
- 2023-03-20 "La domanda di cipolle sui mercati esteri è aumentata"
- 2023-03-20 Focus sul mercato globale delle cipolle
- 2023-03-17 Cipolle: elevata richiesta, poco prodotto, prezzi alti ma stabili
- 2023-03-17 "Il livello dei prezzi delle cipolle egiziane è vicino a quello del prodotto olandese"
- 2023-03-17 Patate: la Regione Emilia-Romagna sostiene la coltivazione utilizzando tubero-seme certificato
- 2023-03-16 "Per la prima volta il mercato delle cipolle gialle sta influenzando quello delle rosse"
- 2023-03-15 "Produciamo patate da tre generazioni"
- 2023-03-15 "I prezzi delle cipolle spagnole stanno raggiungendo livelli mai visti prima, a causa della carenza globale"
- 2023-03-14 "Mi piacerebbe avere ancora qualche anno così"
- 2023-03-14 Le cipolle vengono acquistate dal 75,9% delle famiglie italiane
- 2023-03-13 Pizzoli sostiene Sport Senza Frontiere Onlus
- 2023-03-13 Prosegue il progetto per lo sviluppo accelerato di varietà di patate tolleranti agli stress
- 2023-03-10 La produzione egiziana di cipolle supererà 3 milioni di tonnellate
- 2023-03-09 Viaggio nello spazio per una cassetta di patate dolci
- 2023-03-09 "Il graduale aumento dell'offerta rende i prezzi delle cipolle più stabili"