Compie un anno la serra fotovoltaica più grande al mondo, realizzata a Villasor, nel sud della Sardegna, a 25 km da Cagliari. "Su Scioffu" è un mega impianto da 26 ettari con una capacità installata di 20 MWp, pari al consumo annuale di 10.000 case, con un risparmio di 25.000 tonnellate di CO2 (il risparmio di una foresta di 3.200 ettari) - vedi notizia FreshPlaza del 24/07/2012.
Il progetto, realizzato finora con un investimento di circa 80 milioni di euro, è il primo in Italia della multinazionale indiana Moser Baer Clean Energy Limited (MBCEL), leader nel settore delle energie rinnovabili, e del colosso americano General Electric. Per festeggiare questo primo anno è stata organizzata una tavola rotonda a cui hanno preso parte il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, l'amministratore delegato di Mbcel e presidente di Twelve Energy, Jain Lalit, il responsabile Sviluppo Sud Europa di Mbcel, Marcello Spano e l'assessore regionale dell'Industria, Alessandra Zedda.
Attualmente sono quattro le cooperative agricole impiegate nella coltivazione, che verrà commercializzata tra qualche mese, con 35 persone impiegate nel settore agricolo ai quali si aggiungeranno, a regime, 60 ulteriori posti di lavoro, mentre sono circa 15 quelli impiegati nella parte della manutenzione e gestione delle 134 serre, per un totale di oltre 84.000 pannelli al silicio policristallino e destinate al momento a 12 colture tra orticole e floricole di qualità: cavolfiore, lattuga lollo, peperone, sedano, radicchio, pomodoro, melanzana, lattuga, finocchio, favino, rose da bacca, rose da reciso. A regime, si stima un valore della produttività agricola che sfiorerà i 2 milioni di euro.


Avvisi
La clessidra





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Progetto d'integrazione per produzione di 12 colture agricole
Sardegna: compie un anno la serra fotovoltaica piu' grande al mondo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"