Lunedì 12 novembre 2012 è stato presentato il Progetto "Imaging a risonanza magnetica per i prodotti ortofrutticoli" presso il Centro Ricerche per la frutticoltura del CReSO. E' finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo attraverso il Bando Ricerca Scientifica 2011. I partner sono l'Università di Torino con Agroinnova e il Centro di Biotecnologie Molecolari, il CReSO e Sanifrutta, azienda cuneese che si occupa del condizionamento di frutta fresca.
Ezio Falco, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo descrive l’impegno della Fondazione a supporto della ricerca e dell’innovazione tecnologica condotte sul territorio provinciale attivando collaborazioni fruttuose tra ricerca di base, ricerca applicata e realtà produttive.
In questo caso, l’idea progettuale nasce da uno spunto di innovazione dell’Università di Torino: trasferire e testare in ambito agroalimentare la risonanza magnetica, impiegata con successo nel campo della medicina umana per la diagnosi precoce di numerose patologie.
Frutti di kiwi inoculati con Botrytis cinerea, agente di marciume della polpa.
Come illustrato dal Prof. Silvio Aime, il principio di funzionamento dello strumento si basa sulla dinamica dell’acqua all’interno di ogni organismo vivente. Le molecole d’acqua si muovono infatti a velocità diverse in funzione delle diverse condizioni in cui si presenta il substrato e tale diversità di comportamento genera risposte differenti allo stimolo del campo elettromagnetico. L’immagine prodotta dallo strumento può dunque rilevare anomalie nella struttura della polpa imputabili a fisiopatie o patologie di varia natura.
Lodovica Gullino ha mostrato alcuni esempi di imaging di frutti, evidenziando le diverse intensità di segnale tra tessuti integri e tessuti interessati da marciumi. Il Progetto si pone l’obiettivo di sviluppare la Risonanza Magnetica (MRI) per il rilevamento delle malattie interne della polpa, quelle che non sono percepibili dall’esterno e che creano disaffezione nel consumatore.
Albicocca. La regione colpita dall’infezione corrisponde ad un’area disidratata e quindi priva di segnale.
Per fornire una panoramica del contesto in cui si inseriscono le attività di ricerca previste dal Progetto, Francesca Costamagna del CReSO traccia un quadro della filiera frutticola cuneese, descrivendone le peculiarità, l’organizzazione, i mercati internazionali cui si rivolge e i processi di selezione e certificazione della qualità della frutta made in Cuneo. Le attuali sale di lavorazione sono dotate di apparecchiature che selezionano in base alle caratteristiche prevalentemente "esterne": colore, calibro, difetti della buccia, etc.
L’applicazione della risonanza magnetica consentirebbe un notevole passo avanti, offrendo un prezioso supporto alla selezione e garanzia della qualità interna, quella che più interessa il consumatore. Sanifrutta, il partner operativo del Progetto, mette a disposizione le proprie strutture per i test di un prototipo in linea.
Sezione di polpa di kiwi scansionata con la risonanza magnetica.
Alex Tallone ha illustrato il sistema qualità implementato da Sanifrutta e le attese dei mercati di alta gamma cui sono destinate le referenze cuneesi, sintetizzando i percorsi di certificazione volontaria di prodotto e di processo, nonché i requisiti che il prodotto deve possedere in funzione del mercato di destinazione.
Le presentazioni dell’incontro sono consultabili alla pagina www.cresoricerca.it.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Manta (CN): presentazione del Progetto "Imaging a risonanza magnetica per i prodotti ortofrutticoli"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo
- 2023-03-24 La wax apple cinese si rivolge sempre più verso i mercati internazionali
- 2023-03-24 "Il Ramadan stimola sempre la vendita di angurie"
- 2023-03-24 "Bisogna considerare l'utilizzo di sistemi di protezione per garantire almeno una parte del raccolto di drupacee"
- 2023-03-24 "Prevediamo una transizione tranquilla verso la stagione dell'avocado peruviano e una ripresa dei consumi"
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle
- 2023-03-23 "Un altro passo verso la coltivazione della mela Bravo in altri Paesi e la vendita a marchio Soluna"
- 2023-03-23 "I nostri fichi biologici hanno attratto l'interesse dei nostri clienti fin dall'inizio"
- 2023-03-23 "Dobbiamo stare attenti a non confondere l'attuale aumento delle vendite con i profitti"
- 2023-03-23 L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- 2023-03-23 È il momento che la pitaya diventi un prodotto mainstream
- 2023-03-23 Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"