Nell'ambito delle manifestazioni svoltesi alla Fiera di Rimini ECOMONDO un notevole interesse ha suscitato il convegno organizzato dall'ANDMI (Associazione Nazionale Direttori Mercati all’Ingrosso) sul tema "I mercati per uno sviluppo sostenibile". In una sala piena di pubblico,il Presidente dell'ANDMI Pietro Cernigliaro nell'intervento di apertura ha messo in evidenza i nuovi impegni che incontrano i mercati all'ingrosso per accrescere il rispetto dell'ambiente e per contribuire ad uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
Da sinistra: Dr. Cernigliaro (Presidente Andmi) e Prof. Segre (Presidente CAAB di Bologna)
Innanzitutto la crescente attenzione e valorizzazione, attraverso i controlli di filiera, alle produzioni di qualità e biologiche. Poi la delicata gestione dei rifiuti attraverso la loro differenziazione e la successiva conseguente fase di riutilizzazione, riciclo e corretto smaltimento. Un altro importante aspetto è rappresentato dall'evoluzione della piattaforma logistica del mercato all'ingrosso verso l'hub per il così detto "ultimo miglio" ossia terminal per i trasporti a trazione normale provenienti da fuori città e capolinea per la partenza dei mezzi ecologici utilizzati per il rifornimento della rete distributiva in città.
Da ultimo, il Presidente Cernigliaro ha evidenziato come i mercati possano validamente contribuire al risparmio energetico ottenibile da fonti rinnovabili con particolare riferimento all'impianto dei pannelli solari o fotovoltaici.
Da sinistra: Dr. Cernigliaro (Presidente Andmi) e Dr. Caccamisi (Direttore Centro Studi Andmi)
Dopo la relazione di base del Prof. Dario Caccamisi, direttore del Centro Studi ANDMI, ha preso la parola l'Ing. Giuseppe Lo Bianco, Presidente dell'IRSSAT (Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull'Ambiente e il Territorio), che ha illustrato il progetto N.O.WA.S.T.E. per i mercati e le città sostenibili.
Il Dr. Giuseppe Palma, Federpesca, ha parlato del contributo del consumatore per la protezione e gestione dell'ecosistema marino.
Il dott. Massimo Marciani, Presidente FIT Consulting srl, ha poi illustrato come operare per rendere efficiente la distribuzione nell'ultimo miglio attraverso la piattaforma mercati all'ingrosso con particolare riferimento al progetto Ecocity operativo fin dal 2008 presso il CAL di Parma.
Il dott. Mauro Ottaviano, direttore operativo del CAR di Roma, ha illustrato l'esperienza del CAR per la compatibilità ambientale nello sviluppo dei servizi alle imprese.
Il Prof. Andrea Segre, Presidente del CAAB Bologna, ha infine illustrato le esperienze ed i progetti di CAAB.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Gli elevati prezzi delle verdure determinano rincari per gli alimenti in Svezia
- 2023-03-17 Il dilemma del pack: sostenibilità, praticità, tecnologia
- 2023-03-17 Anche sul punto vendita il Servizio di Prima Classe di VIP
- 2023-03-14 "Prediligere il contenuto rispetto a un freddo e austero bollino da 0,99 euro"
- 2023-03-13 Una nuova catena di prodotti ortofrutticoli locali
- 2023-03-10 "Collaborare con la GDO è possibile, ma serve una solida organizzazione"
- 2023-03-06 "Ci sono catene che non capiscono l'aumento dei prezzi, e preferiscono avere gli scaffali vuoti"
- 2023-03-03 Il volantino dei supermercati: gioie e dolori
- 2023-02-24 "Sciopero dell'acquisto: può esercitarlo solo il consumatore, non sia un'imposizione"
- 2023-02-23 Il supermercato online Tulips acquisisce un'altra azienda
- 2023-02-21 Si alza il livello del commercio ortofrutticolo europeo
- 2023-02-20 Logistica automatica per l'ortofrutta di Conad
- 2023-02-20 Nuove varietà di mele: la collaborazione con la GDO arma vincente per il successo
- 2023-02-14 Dopo la crisi dei prezzi di gennaio per eccesso produttivo, a febbraio c'è forte carenza di verdure
- 2023-02-10 Il "tradimento" dell'importazione dall'estero
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"