"La frutticoltura saluzzese tra crisi e sviluppo" è il titolo del convegno in programma sabato 1 dicembre (dalle 9.30 alle 12) che si terrà a Lagnasco (provincia di Cuneo), nel castello Tapparelli d'Azeglio, organizzato dall'associazione culturale di Verzuolo "ProgettareFuturo".
"Vuole essere un momento di confronto aperto tra gli attori del territorio per mettere sotto il microscopio un tema, la nostra frutticoltura, una delle più belle d'Italia – afferma Mario Isoardi, presidente dell'associazione che lo promuove – ed analizzare uno dei problemi che il settore presenta in questo momento: la commercializzazione del prodotto, in un quadro di concorrenza sempre più agguerrita e ampia, da quella nazionale, dotata di una grande immagine come quella del Trentino, a quella internazionale. Tra poco anche il Brasile porterà su mele".
Il convegno vuole rispondere ad alcune problematiche del settore evidenziate dai vari operatori, continua il presidente, per creare una sinergia di in un momento di crisi che mette a rischio la sopravvivenza della coltura del kiwi e in anni in cui le aziende non riescono a coprire i costi di produzione.
"In questo momento la tecnologia c'è, la capacità produttiva anche, come la scuola di settore. Ma il mercato globale impone logiche e scelte che vanno oltre la buona volontà dei singoli. Le istituzioni con le lentezze burocratiche non offrono il supporto necessario per superare i gap infrastrutturale e di immagine che servono per aumentare la competitività del settore in un mondo agricolo che, forse, non ha ancora ben compreso che individualmente non si può emergere. In un territorio, come il nostro, dalle mille potenzialità ambientali umane e tecnologiche, capace di produrre senza essere secondo a nessuno ci si vuole interrogare su dove stiamo andando e cosa stiamo facendo, parlare dello stato dell'arte della frutticoltura del territorio", afferma il presidente Isoardi di "ProgettareFuturo", associazione verzuolese nata due anni fa, per evidenziare problematiche ed esigenze delle territorio, metterle a fuoco attraverso il dibattito e il confronto finalizzato a creare evoluzione e, dove possibile, dare soluzione alle esigenze dell'area in cui si colloca.
Il programma del convegno "La frutticoltura saluzzese tra crisi e sviluppo" si articola in interventi e tavola rotonda.
- "Il Saluzzese frutticolo, una realtà di eccellenza dalle molteplici potenzialità": Silvio Pellegrino direttore del Creso.
- "Il Saluzzese frutticolo, perché non riesce a valorizzarsi? Le debolezze di un sistema": Domenico Paschetta , presidente ConfCooperative Cuneo –frutticoltore.
- "Il Saluzzese frutticolo e le sfide di un mercato globale": Michelangelo Rivoira, presidente regionale degli esportatori importatori ortofrutta Piemontese.
Alla tavola rotonda sono stati invitati: Domenico Sacchetto (Assortofrutta –AOP Piemonte), Carlo Lingua Operatore privato import–export, Michele Quaglia presidente Coldiretti Saluzzo.
Modera la tavola rotonda il giornalista Michelangelo Pellegrino con le conclusioni affidate a Claudio Sacchetto. Coordinatore del convegno Paolo Trovò
Per maggiori informazioni:
Cell.: 335 6925752
Email:


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Lagnasco (CN), sabato 1 dicembre 2012 ore 9.30
"Convegno "La frutticoltura saluzzese tra crisi e sviluppo"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold