Pochi sanno che all'interno dei tessuti e delle cellule delle piante vivono miliardi di microrganismi. Le recenti tecniche di biologia molecolare hanno permesso di rivelare l'esistenza di un mondo microbico che non si conosceva o si sottostimava per dimensioni ed importanza. Le piante, dunque, vivono in stretta associazione con diversi microrganismi: i batteri e i funghi che "abitano" naturalmente all'interno delle piante senza causare malattie sono chiamati "endofiti". Si tratta di organismi che interagiscono, sia geneticamente, sia biochimicamente, con la pianta.
Di questo si parlerà da mercoledì 14 a venerdì 16 novembre alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (provincia di Trento) in un workshop internazionale, dal titolo "Endophytes in biotechnology and agricolture", che porterà in Trentino centinaia di ricercatori da tutto il mondo, specializzati in questo ambito.
L'interesse è alto anche perché la tematica è nuova. Solo recentemente, infatti, si è capito che gli "endofiti" hanno un ruolo importante: possono favorire la crescita delle piante e/o aiutarle a difendersi dai patogeni. Una pianta "sterile" è una pianta che cresce male e si difende con più difficoltà di una pianta "naturalmente popolata" da microrganismi. In virtù delle importanti funzioni all'interno delle piante scoperte recentemente, gli "endofiti" potrebbero anche essere una fonte di nuove sostanze bioattive di origine naturale con un potenziale applicativo vastissimo, dalla farmaceutica, all'agrochimica e molti altri usi industriali. Essendo parte di processi naturali, infatti, le sostanze prodotte dagli "endofiti" sono caratterizzate dall'elevata biodegradabilità e costituiscono risorse rinnovabili e sostenibili.
Il gruppo di lavoro internazionale che si riunirà a San Michele ha proprio l'obiettivo di comprendere il ruolo e le funzioni di questi microrganismi "endofiti" per poterne sfruttare appieno le potenzialità nelle biotecnologie ed in agricoltura. Al convegno saranno presentati anche i recenti risultati ottenuti dai ricercatori della Fondazione Edmund Mach, coordinati da Andrea Campisano ed Ilaria Pertot, che hanno evidenziato come la vite ospiti una ricca microflora all'interno dei propri tessuti e come questa dipenda dalle pratiche di coltivazione e dalle condizioni ambientali.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
San Michele all'Adige (TN), dal 14 al 16 novembre 2012
"Fondazione Edmund Mach: workshop internazionale sui "segreti" dei microrganismi che abitano le piante"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione
- 2023-02-17 Fondazione Edmund Mach: il prof. Basso e la lezione sull'agricoltura digitale