Presente da dieci anni sui mercati di tutto il mondo, la Società Consortile Made in Blu conferma la leadership internazionale nel segmento premium, grazie all'ampia gamma di prodotti, all'alta qualità costante ed in virtù della capillarità di copertura dei mercati .
Made in Blu è un marchio consolidato e riconosciuto che nasce dall'idea, ancora oggi attualissima, di sette imprese leader dell'ortofrutta italiana: Agrintesa, Apofruit, Mazzoni, Minguzzi, Bonomo e Mediterraneo Group, Petteni.
Furio Mazzotti, Direttore del Consorzio Made in Blu
Unire le forze, centralizzare la fase commerciale,identificare i prodotti con un marchio, disporre di una produzione propria, coltivata in aree vocate e prodotta secondo un rigorosissimo disciplinare di qualità, proporre una gamma completa di prodotti, dalla frutta estiva a quella invernale, ai pomodori da tavola, penetrare tutti i mercati del mondo attraverso una politica commerciale che privilegia il retail senza trascurare la GDO ,questi sono in sintesi, gli ingredienti del successo di Made in Blu.
Tra i prodotti di maggiore soddisfazione per il Consorzio spicca il kiwi verde Made in Blu, estremamente apprezzato dai mercati, grazie al quale si sono conquistate posizioni di rilievo rispetto ai competitors in Asia, dalla Cina a Taiwan a Hong Kong, così come negli USA, in Canada e in tutta Europa.
Il successo del kiwi Made in Blu è senza dubbio determinato dalla profonda cultura del prodotto presente nel Consorzio che ha consentito di mettere a punto un disciplinare con parametri molto rigidi: dal grado zuccherino minimo garantito, alla durezza dei frutti, alla profonda selezione di prodotto privo di difetti .
La scelta di proporre un marchio di alta qualità ha pagato negli anni come dimostrano le quote di mercato conquistate.Un successo che premia la capacità dei Soci di anticipare i tempi, puntando su un marchio globale in cui però vengono strategicamente privilegiati aspetti che vanno oltre la qualità intrinseca del prodotto, integrando anche la territorialità e la salubrità dei frutti.
Un mix vincente unico, non solo in Italia come testimonia Furio Mazzotti, Direttore del Consorzio: "Oggi Made in Blu viene considerato il primo marchio globale dell'ortofrutta italiana, una leadership che premia i dieci anni di lavoro, impegno e serietà che ci hanno portato a conquistare importanti quote di mercato in tutto il mondo. La prossima sfida sarà la conquista del mercato coreano, da poco aperto al kiwi italiano."


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"
- 2023-03-28 "I coltivatori più resilienti hanno lottato per produrre ancora mele di alta qualità"
- 2023-03-28 Altre piogge potrebbero accelerare la fine della campagna dell'uva da tavola sudafricana
- 2023-03-28 Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- 2023-03-28 Fragole: con le linee Solarelli e Piraccini la qualità si alza e il mercato premia
- 2023-03-28 Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- 2023-03-28 Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- 2023-03-27 Focus sul mercato mondiale dell'avocado
- 2023-03-27 "Qualunque sia il prezzo di mercato, noi saremo più competitivi"
- 2023-03-27 I coltivatori egiziani di fragole si lamentano delle condizioni meteo avverse
- 2023-03-27 "La stagione delle mele polacche dovrebbe continuare almeno fino all'inizio di giugno"
- 2023-03-27 Melo, il dirado è Brevis
- 2023-03-27 E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo