Il terzo trimestre 2012 si rivela ancora complesso per gli operatori dell'industria alimentare italiana, nonostante l'evoluzione più favorevole della congiuntura rispetto ai tre mesi precedenti. E' quanto emerge dall'indagine sul clima di fiducia che l'Ismea conduce trimestralmente su un panel di 1.200 operatori. A preoccupare è soprattutto l'andamento degli ordini che risulta in netto peggioramento rispetto a un anno fa.
A fronte di una domanda interna piuttosto debole, commenta l'Istituto, sono state le commesse estere a fare da traino alla produzione industriale. Le ultime stime elaborate dall'Ismea indicano, a questo proposito, una progressione delle esportazioni di prodotti agroalimentari di quasi il 6% per il 2012, grazie in particolare al contributo dei Paesi esterni all'area euro.
Dalle indicazioni raccolte dagli operatori si evince una situazione molto differenziata tra i diversi settori. Più favorevoli risultano i giudizi espressi dall'industria dei prodotti da forno e dolciaria e degli elaborati a base di carne, dal segmento della mangimistica e dai settori dell'olio e del vino. In tali comparti, l'indicatore di sintesi che esprime il sentiment delle aziende è risultato infatti positivo e in miglioramento sul trimestre precedente. Di converso, il periodo luglio-settembre si è rivelato negativo (indice negativo e variazione congiunturale negativa) per il settore della prima lavorazione delle carni rosse, per quello lattiero-caseario e per l'industria dei gelati. Si segnala infine un livello della fiducia particolarmente basso nella lavorazione del pane, seppure in lieve ripresa su base congiunturale.
L'indagine analoga che l'Istituto conduce presso un panel di 200 operatori della Grande distribuzione alimentare conferma nel trade, ancor più che nell'industria, una prevalenza di giudizi negativi e in ulteriore peggioramento rispetto al trimestre precedente.
A pesare sugli umori delle imprese sono le vendite, il cui trend negativo si protrae ormai dal primo trimestre 2011, e le attese di vendita che risultano fortemente ridimensionate su base trimestrale e annua, nonostante l'approssimarsi delle festività Natalizie.
A livello geografico, la congiuntura del terzo trimestre 2012 è risultata negativa in tutte le aree, in particolare quelle del Nord, che hanno accusato pesanti cali delle vendite.
Tra i diversi canali distributivi, sono i Minimarket a registrare il valore dell'indice più basso, mentre al crescere delle dimensioni dei punti vendita (super e ipermercati) sembra migliorare gradualmente il clima di fiducia.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ismea: migliora la fiducia nell'industria alimentare, ma l'indice resta negativo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati