Agricoltura e qualità sono i temi al centro del seminario "Agricoltura di qualità, territori di qualità", organizzato dall'Istituto nazionale di economia agraria, Inea, oggi 9 novembre a partire dalle ore 9:30, a Bardolino sul lago di Garda, nella splendida cornice di villa Carrara Bottagisio.
Qualità legata alle caratteristiche organolettiche dei prodotti e alla leva competitiva per una loro migliore collocazione sui mercati. Ma non solo: sostenibilità, biodiversità, tradizione, cultura, paesaggio, fattori cruciali questi per la valorizzazione e i processi di sviluppo delle aree rurali italiane.
Sono tanti gli obiettivi, quindi, dietro a centinaia di prodotti agricoli italiani certificati secondo le regole comunitarie sulla qualità e a quelle sulla produzione biologica in cui il nostro Paese primeggia in Europa.
In questo contesto, il Veneto e l'area del Garda, che ospitano il seminario, rappresentano uno splendido esempio di come le produzioni di qualità e i valori del territorio siano capaci di interagire. Vino e olio, sono prodotti tipici e di qualità di questi territori e rappresentano due comparti attraverso i quali l'agroalimentare italiano riscuote successo sui mercati nazionali e internazionali.
I lavori si apriranno con la presentazione di una proposta di ricerca sulla qualità dell'olio Veneto, nata all'interno del recente protocollo d'intesa fra l'Inea e l'Università di Verona e dalla collaborazione con il Comune di Bardolino, che potrebbe portare anche alla nascita di un nuovo polo di ricerca per la formazione nel settore agroalimentare proprio a Bardolino, coinvolgendo importanti patners quali Fondazione Cariverona e Camera di Commercio.
"Il protocollo – ha dichiarato Tiziano Zigiotto, Presidente dell'Inea – nasce con l'intento di valorizzare il territorio e le sue risorse attraverso progetti, programmi di ricerca e di sviluppo rurale e iniziative attivate con finanziamenti comunitari, nazionali e regionali. I primi beneficiari saranno le imprese e i produttori veronesi dell'agroalimentare, fornendo, attraverso la ricerca, risposte alle criticità del settore agricolo locale."
Dopo l'inquadramento del tema da parte dell'Inea , ampio spazio verrà dato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per le novità del settore agroalimentare nazionale contenute nella Riforma della PAC e nella politica nazionale per i prossimi anni.
A seguire ci sarà una tavola rotonda, dedicata alla discussione con i rappresentanti della Regione Veneto e quelli dei Consorzi e delle Associazioni locali, primi promotori della qualità della produzione agroalimentare, di opportunità, fabbisogni e punti di debolezza nell'operare nel settore della qualità.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Bardolino (VR), oggi 9 novembre ore 9.30
"Seminario Inea "Agricoltura di qualita', territori di qualita'"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca