Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Bardolino (VR), oggi 9 novembre ore 9.30

"Seminario Inea "Agricoltura di qualita', territori di qualita'"

Agricoltura e qualità sono i temi al centro del seminario "Agricoltura di qualità, territori di qualità", organizzato dall'Istituto nazionale di economia agraria, Inea, oggi 9 novembre a partire dalle ore 9:30, a Bardolino sul lago di Garda, nella splendida cornice di villa Carrara Bottagisio.

Qualità legata alle caratteristiche organolettiche dei prodotti e alla leva competitiva per una loro migliore collocazione sui mercati. Ma non solo: sostenibilità, biodiversità, tradizione, cultura, paesaggio, fattori cruciali questi per la valorizzazione e i processi di sviluppo delle aree rurali italiane.

Sono tanti gli obiettivi, quindi, dietro a centinaia di prodotti agricoli italiani certificati secondo le regole comunitarie sulla qualità e a quelle sulla produzione biologica in cui il nostro Paese primeggia in Europa.

In questo contesto, il Veneto e l'area del Garda, che ospitano il seminario, rappresentano uno splendido esempio di come le produzioni di qualità e i valori del territorio siano capaci di interagire. Vino e olio, sono prodotti tipici e di qualità di questi territori e rappresentano due comparti attraverso i quali l'agroalimentare italiano riscuote successo sui mercati nazionali e internazionali.

I lavori si apriranno con la presentazione di una proposta di ricerca sulla qualità dell'olio Veneto, nata all'interno del recente protocollo d'intesa fra l'Inea e l'Università di Verona e dalla collaborazione con il Comune di Bardolino, che potrebbe portare anche alla nascita di un nuovo polo di ricerca per la formazione nel settore agroalimentare proprio a Bardolino, coinvolgendo importanti patners quali Fondazione Cariverona e Camera di Commercio.

"Il protocollo – ha dichiarato Tiziano Zigiotto, Presidente dell'Inea – nasce con l'intento di valorizzare il territorio e le sue risorse attraverso progetti, programmi di ricerca e di sviluppo rurale e iniziative attivate con finanziamenti comunitari, nazionali e regionali. I primi beneficiari saranno le imprese e i produttori veronesi dell'agroalimentare, fornendo, attraverso la ricerca, risposte alle criticità del settore agricolo locale."

Dopo l'inquadramento del tema da parte dell'Inea , ampio spazio verrà dato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per le novità del settore agroalimentare nazionale contenute nella Riforma della PAC e nella politica nazionale per i prossimi anni.

A seguire ci sarà una tavola rotonda, dedicata alla discussione con i rappresentanti della Regione Veneto e quelli dei Consorzi e delle Associazioni locali, primi promotori della qualità della produzione agroalimentare, di opportunità, fabbisogni e punti di debolezza nell'operare nel settore della qualità.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto