Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Una situazione anomala sul mercato della lattuga Iceberg determina un'impennata delle quotazioni

Un deciso crollo delle forniture spagnole di lattuga Iceberg sta determinando un gap nell'offerta di questo prodotto sul mercato europeo, con prezzi balzati improvvisamente a livelli di 10 euro e oltre per collo (9-10 cespi).

Interpellato da FreshPlaza, un operatore siciliano conferma: "Ce lo aspettavamo. Già da circa un mese si prevedeva che ci sarebbero stati problemi di fornitura in questo periodo (vedi notizia FreshPlaza del 11/10/2012). E anche qui da noi il raccolto è nettamente inferiore all'anno scorso, anche se i nostri volumi non sono assolutamente paragonabili a quelli spagnoli, di gran lunga superiori".

Le cause principali sono da ricercarsi nel clima; per la Spagna, i violenti nubifragi verificatisi a fine settembre hanno certamente avuto un impatto. Per quanto riguarda invece la Sicilia, l'elemento climatico determinante è stato il caldo perdurante nei mesi autunnali: "Abbiamo registrato temperature di 30 gradi fino a pochi giorni fa!", testimonia l'imprenditore.

I primi a risentire di temperature tanto anomale sono stati proprio gli ortaggi a foglia: "Rispetto al piantato stiamo raccogliendo un 50% in meno. Per la lattuga Iceberg, parte dei cespi non sono riusciti a chiudersi completamente, rendendo le insalate più leggere e comportando una resa cespo/Ha molto bassa. Per altri tipi di foglie la situazione è ancora più preoccupante, in quanto in alcuni cespi è iniziato il fenomeno (del tutto anomalo per questo periodo) della salita a seme per via del caldo, rischiando di essere così del tutto non commercializzabili".

Sul livello raggiunto dalle quotazioni, l'operatore conclude: "Si tratta di prezzi certamente non dovuti a pratiche speculative ma derivanti da una effettiva mancanza di merce. Tali prezzi al momento compensano solo in parte le perdite di produzione verificatesi a causa del clima anomalo. E' difficile prevedere quanto perdurerà questa situazione produttiva, in quanto non abbiamo ancora assistito ad un definitivo cambiamento delle temperature".

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto